Consorzi di Bonifica. Una soluzione dalla provincia
Ascoli Piceno | L'Amministrazione Provinciale interviene come parte attiva fondamentale nella proposta di legge regionale per la fusione dei Consorzi di Bonifica dell'Aso, del Tenna e del Tronto in un unico organismo consortile di valenza provinciale.
La delicata situazione in cui versano i Consorzi di Bonifica , in particolare il Consorzio del Tronto, si avvia a soluzione grazie anche all'Amministrazione Provinciale che interviene come parte attiva fondamentale nella proposta di legge regionale per la fusione dei Consorzi di Bonifica dell'Aso, del Tenna e del Tronto in un unico organismo consortile di valenza provinciale, nonostante la Provincia stessa avesse indicato nella dimensione regionale l'ambito ideale per una gestione ottimale delle attività irrigue e di bonifica.
La Provincia, con delibera di Giunta, ha stabilito di concorrere al risanamento finanziario dei consorzi assumendo a carico del bilancio provinciale l'onere annuale di circa 31.000 euro, quale quota parte dell'ammortamento del mutuo di circa 1.859.000 euro relativo alle opere di bonifica eseguite in località Sentina.
Ritengo ha dichiarato il presidente della Provincia Pietro Colonnella- che la proposta di legge della regione sia una novità importante e la Provincia ha ritenuto di farsi carico di un rilevante onere economico per salvaguardare l'economia di un comparto, quello agricolo, che occupa migliaia di aziende, di cui oltre tremila insistenti sulla sola vallata del Tronto".
"Si tratta di un intervento forte e decisivo per salvaguardare i posti di lavoro ed i diritti dei dipendenti, assicurare la continuità del servizio irriguo ed evitare ripercussioni negative sull'economia locale" ha aggiunto l'assessore al Bilancio ed Attività Produttive Paola Armellini.
Soddisfatto anche l'assessore all'Ambiente Massimo Marcaccio che ha affermato: "si chiude una vicenda che si trascina da due anni in cui la Provincia non ha alcuna responsabilità e si è sempre attivata per proporre soluzioni idonee e funzionali."
Per quanto riguarda l'eventuale personale in esubero Regione Marche e Provincia ricollocheranno le unità lavorative presso enti locali della Provincia nel corso del triennio 2004-2006.
La Provincia, con delibera di Giunta, ha stabilito di concorrere al risanamento finanziario dei consorzi assumendo a carico del bilancio provinciale l'onere annuale di circa 31.000 euro, quale quota parte dell'ammortamento del mutuo di circa 1.859.000 euro relativo alle opere di bonifica eseguite in località Sentina.
Ritengo ha dichiarato il presidente della Provincia Pietro Colonnella- che la proposta di legge della regione sia una novità importante e la Provincia ha ritenuto di farsi carico di un rilevante onere economico per salvaguardare l'economia di un comparto, quello agricolo, che occupa migliaia di aziende, di cui oltre tremila insistenti sulla sola vallata del Tronto".
"Si tratta di un intervento forte e decisivo per salvaguardare i posti di lavoro ed i diritti dei dipendenti, assicurare la continuità del servizio irriguo ed evitare ripercussioni negative sull'economia locale" ha aggiunto l'assessore al Bilancio ed Attività Produttive Paola Armellini.
Soddisfatto anche l'assessore all'Ambiente Massimo Marcaccio che ha affermato: "si chiude una vicenda che si trascina da due anni in cui la Provincia non ha alcuna responsabilità e si è sempre attivata per proporre soluzioni idonee e funzionali."
Per quanto riguarda l'eventuale personale in esubero Regione Marche e Provincia ricollocheranno le unità lavorative presso enti locali della Provincia nel corso del triennio 2004-2006.
|
07/04/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati