Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La compagnia di flamenco di Josè Greco conclude la rassegna di danza del teatro Pergolesi

| JESI - La compagnia, una delle espressioni più profonde dell'anima gitano-andalusa.

La compagnia spagnola di Josè Greco - una delle espressioni più profonde dell'anima gitano-andalusa ­ conclude mercoledì 14 aprile la rassegna di danza ospitata al Teatro Pergolesi, diretta da Franco Cecchini e promossa dal Comune di Jesi e dall'Amat.

Dopo essersi esibito nei più importanti teatri del mondo e dopo aver conquistato il pubblico americano come ineguagliabile erede della più autentica danza spagnola, Josè Greco presenta il Italia la sua nuova produzione Los Tarantos, storia di un amore osteggiato dalla faida tra due famiglie gitane, opera ispirata al fomoso dramma shakespeariano Romeo e Giulietta e resa celebre in tutto il mondo da Antonio Gades e Carmen Amaya.

La seconda parte dello spettacolo è una straordinaria antologia della danza spagnola ispirata ai grandi classici dei più famosi compositori iberici, a cui si uniscono le più conosciute danze popolari come la Jota Aragonesa e il travolgente e passionale ritmo del flamenco più autentico, portati in scena da un artista che sa fondere indissolubilmente virtuosismo, tecnica e sensualità.

Greco conquisterà il pubblico marchigiano con la grande e meravigliosa tradizione della danza spagnola nella sua più autentica accezione che riflette le radici più profonde e il temperamento più passionale del suo popolo.

José Greco inizia i suoi studi di danza all¹età di 15 anni con il Real Ballet Nacionale de España.

Nel 1982, si unisce al Ballet Estampas, con il quale viaggia in Europa, Africa e Medio Oriente in qualità di primo ballerino della compagnia.

Nel 1986, fonda la propria compagnia con la quale inizia una lunga tournée che lo porta in Europa e in Giappone. Al suo ritorno in Spagna, appare nel ruolo di "El Ginete Caballo" (il Cavaliere della Morte) nell'acclamata Amargo di Garcia Lorca con il Ballet Flamenco di Mario Amaya.

Negli anni seguenti, José si unisce alla compagnia del padre, famoso in tutto il mondo, la José
Greco Sr. Dance Company, per una tournée negli Stati Uniti. Nel 1996, in occasione del debutto statunitense della José Greco Flamenco Dance Company, il Los Angeles Times scrive: "Greco, uscito dall¹ombra di suo padre, è diventato una star di grande impeto e incandescenza".

Dal 1996 al 2001, in veste di direttore artistico e star di prima grandezza della sua compagnia, si esibisce ottenendo il tutto esaurito, nei teatri di tutto il mondo, dagli Stati Uniti, al Canada, alle Isole Vergini, all'Alaska. Collabora con la sorella Lola Greco, la più famosa e acclamata ballerina della danza spagnola, nello spettacolo Latido dove José Greco dimostra tutta la sua maturità stilistica ed espressiva danzando in modo portentoso la sua famosa Farruca, resa unica dalla ricercatezza tecnica edagli interventi acrobatici ispirati agli studi sulle danze ungare, nonché derivati dal cospicuo patrimonio artistico del padre. Parallelamente, si
esibisce e cura le coreografie a fianco del grande Antonio Canales in una nuova produzione in scena al Calderon, uno dei più famosi e prestigiosi teatri di Madrid.

La compagnia di Josè Greco è formata da undici eccellenti danzatori - Sara Lezana Minguez, Miriam Rojo Diaz, Olivia Juberias Escano, Miriam Arias Perez, Antonia Estepa Orellana, Luisa Maria Martina Rey Jimenez, Maria Isabel Adame Gonzales, Rafael Peral Vazquez, Juan Carlos del Pozo Rodriguez, Juanjo Garcia Fernandez, Francisco Jose Leiva Galan ­, dai cantanti Sebastian Heredia Santiago e Antonio Castillo Cantillo e dai musicisti Antonio Amaya Heredia (chitarra), Antonio Gabarri Jimenez (chitarra), Alfredo Flores Gavina (percussioni).

Info: 0731 538355, www.amat.marche.it.

Inizio spettacolo ore 21.

07/04/2004





        
  



3+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati