Incontro sulla riforma Moratti. Soddisfatto l'assessore Maroni.
Porto San Giorgio | Secondo l'assessore Maroni incontri di questo genere servono a tastare le reali esigenze della cittadinanza, e offrono alla stessa la possibilità di sentirsi parte integrante dell'amministrazione dell città.
di Alessio Carassai
L'Assessore alla pubblica istruzione Giacomo Maroni ha espresso grande soddisfazione per l'ottima riuscita dell'incontro tenutosi sabato 3 aprile presso la sala Imperatori, dove insieme all'associazione "Punto rosso" si è discusso della Riforma Moratti.
All'incontro hanno preso parte numerosi insegnanti, e anche qualche studente e genitore in genere i rappresentanti del mondo della scuola. In questo senso è stato molto indicativa la partecipazione del rappresentante provinciale per la scuola della Cgil Barbara Nicolai, che ha sondato nei dettagli gli aspetti della rifroma.
"Auspico che questi momenti di partecipazione trovino sempre più piede nella città - ha commentato l'assessore Giacomo Maroni - in quanto danno a chi amministra un quadro della situazione completo e approfondito. Questo ci permette di rapportarci alle problematiche reali espresse dalla cittadinanza. Questi momenti di confronto sono fondamentali alla cittadinanza perché danno modo di tessere rapporti che diano il senso di appartenenza ad una collettività forte e di riconoscerci in una comunità in un'ottica complessiva e di confronto".
All'incontro hanno preso parte numerosi insegnanti, e anche qualche studente e genitore in genere i rappresentanti del mondo della scuola. In questo senso è stato molto indicativa la partecipazione del rappresentante provinciale per la scuola della Cgil Barbara Nicolai, che ha sondato nei dettagli gli aspetti della rifroma.
"Auspico che questi momenti di partecipazione trovino sempre più piede nella città - ha commentato l'assessore Giacomo Maroni - in quanto danno a chi amministra un quadro della situazione completo e approfondito. Questo ci permette di rapportarci alle problematiche reali espresse dalla cittadinanza. Questi momenti di confronto sono fondamentali alla cittadinanza perché danno modo di tessere rapporti che diano il senso di appartenenza ad una collettività forte e di riconoscerci in una comunità in un'ottica complessiva e di confronto".
|
06/04/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati