Convegno sui rischi nei cantieri
Ascoli Piceno | Si terrà il 16 aprile al Ventidio Basso
Ascoli diventerà per un giorno capitale europea della sicurezza sui luoghi di lavoro. L'occasione sarà data dal convegno nazionale organizzato dai Collegi dei Geometri di Ascoli e Fermo e dal Centro studi geometri piceni insieme agli istituti tecnici per geometri di Ascoli, Fermo e Grottammare, dal titolo "Nel nome della sicurezza" e in programma per il prossimo 16 aprile al Teatro Ventidio Basso. Un evento che costituirà un importante momento di riflessione sul delicato problema degli infortuni e delle morti nei cantieri edili e sul lavoro in genere e che prende spunto dalla campagna europea di sensibilizzazione sul tema sicurezza.
Il convegno vedrà coinvolti l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ed i Ministeri alla Sanità, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione oltre a tutte le istituzioni locali (dalla Provincia di Ascoli alla Camera di Commercio ed ai Comuni del capoluogo, di Fermo, di San Benedetto e di Grottammare) e le associazioni dei datori di lavoro, gli organi di controllo, i sindacati, gli ordini professionali, l'Anmil.
La freddezza spietata delle statistiche sull'argomento, ormai, non ammette repliche: oggi, in Italia, il fenomeno infortunistico nei cantieri edili non mostra segnali di miglioramento. Gli incidenti troppo spesso anche mortali sono ormai all'ordine del giorno e le percentuali rappresentano decisamente un campanello d'allarme inequivocabile. Tutto cio' accade nonostante il quadro normativo in materia sia stato notevolmente migliorato ed aggiornato dall'avvento dei noti decreti legislativi 626/94 e 494/96.
Ma, quali sono le cause di questo preoccupante fenomeno che si abbatte ancora pesantemente sul settore dell'edilizia?
Le risposte arriveranno proprio dagli interventi degli illustri relatori (in rappresentanza dei ministeri e di tutte le componenti chiamate in causa) che si snoderanno lungo tutta la giornata di venerdì 16 aprile. Oltre all'invito esteso ai ministri Sirchia, Moratti e Maroni, c'è da sottolineare come detto anche il coinvolgimento dell'Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro, per completare un programma già ricco e qualificante.
Gli obiettivi dichiarati di questo appuntamento convegnistico sono innanzitutto la sensibilizzazione di tutte le componenti che orbitano attorno al mondo dell'edilizia, al fine di garantire la salute dei lavoratori, in secondo luogo la funzione di stimolo affinché dalla collaborazione si arrivi a fornire finalmente delle risposte concrete rispetto al problema degli incidenti sui luoghi di lavoro.
Ma il programma che verrà illustrato nel dettaglio nei prossimi giorni prevede anche alcune iniziative di grande interesse sempre sul tema sicurezza: il Premio "Roberto Scielzo" per le scuole, il Premio "Casco d'oro" per le aziende e la realizzazione del Padiglione della rimembranza.
|
06/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati