Agenda 21 "lo sviluppo sostenibile"
Ascoli Piceno | Lavori che ci impegneranno per un periodo di almeno uno o due anni.
di Federico Biondi
Dopo la prima fase del processo di agenda 21 che si è concluso lo scorso mese di dicembre con la stesura del rapporto sullo stato dell'ambiente, sabato scorso è iniziata la seconda fase, forse quella più lunga e impegnativa.
In taccuino gli incontri per produrre il piano di azione locale, cioè la trattazione degli argomenti che il forum ha stabilito come di maggiore interesse e prioritari. "Si è iniziata la discussione proprio nel merito" dichiara Alessandro Galosi Assessore all'Ambiente del comune di Ascoli Piceno, cioè quello che sarà lo sviluppo sostenibile di Ascoli Piceno da qui ai prossimi dieci anni.
All'incontro hanno partecipato le maggiori associazioni ambientaliste e di categoria e sono state delineate le strutture organizzative dei prossimi appuntamenti, il primo dei quali fissato per sabato 17 di questo mese. Da qui in poi inizieranno quei lavori che impegneranno per un periodo di tempo pari ad almeno uno o due anni gli addetti ai lavori.
Un altro aspetto è quello del recupero ambientale di alcune parti della città, come il recupero degli ambiti fluviali e del verde ed altri importanti argomenti. "Certo l'argomento più votato e di maggiore interesse - afferma Alessandro Galosi Assessore all'Ambiente del comune di Ascoli Piceno - è Ascoli Patrimonio dell'Unesco e questo che tra l'altro è un argomento che racchiude anche tante altre problematiche della città e su questo punterà il forum nei prossime appuntamenti, a partire dal 17 di questo mese".
|
06/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati