Prossimamente opere pubbliche al Ponterotto e al Paese Alto
San Benedetto del Tronto | Impianti sportivi presso la Chiesa della Madonna del Suffragio e un centro di aggregazione al parco di via Saffi.
di Giovanni Desideri
I quartieri Ponterotto e Paese Alto non avranno le scuole in fase di dismissione (come chiedevano i rispettivi Comitati), ma riceveranno alcune opere con funzione di centri aggregativi, per giovani e anziani. Opere deliberate dalla Giunta.
Al Paese Alto, in collaborazione con l'associazione culturale "La Rocca", verrà ulteriormente attrezzato il parco di via Saffi, con la realizzazione di locali destinati appunto ai giovani e agli anziani. Al Ponterotto verrà invece "donata" una vera e propria area verde, a partire dalla trasformazione del campo di calcio antistante la chiesa della Madonna del Suffragio in un più moderno campo di calcetto con erba sintetica.
Ad esso si aggiungeranno un campetto da pallavolo, uno di bocce, spogliatoi, giochi, panchine. Spesa prevista e stanziata: 55 mila euro. I lavori dovrebbero partire entro un mese (l'area interessata è di proprietà della stessa parrocchia). L'accesso alle strutture sportive sarà gratuito. Per la manutenzione ordinaria provvederà la parrocchia, per quella straordinaria interverrà il Comune.
Il doppio progetto è stato presentato nella mattinata di venerdì 30 aprile da assessori (quattro) e capigruppo (due): il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Pasqualino Piunti, i delegati allo sport Bruno Gabrielli, alla partecipazione Ruggero Latini, alle attività produttive Marco Lorenzetti e i capigruppo Emidio Galiè (AN) e Benedetto Marinangeli (Forza Italia).
Il vicesindaco ha parlato di ennesima mano tesa alla popolazione dei due quartieri e dell'importanza dei centri di aggregazione annessi alle parrocchie come deterrente dalla droga ed altre "tentazioni".
Per Marinangeli si tratta di "un segnale della Giunta ai quartieri. Non potevamo immaginare che nostre precedenti scelte amministrative diventassero oggetto di tensioni demagogiche".
Soffermandosi sulla scelta che riguarda il parco di via Saffi Gabrielli ha detto che l'attuale decisione "dimostra la nostra attenzione nei confronti dei cittadini che ci avevano manifestato le loro esigenze".
Galiè ha ringraziato gli stessi cittadini, che "ci hanno sensibilizzato sul problema dei centri di aggregazione".
Lorenzetti, infine, ha ricordato una ulteriore donazione di circa 152 mila euro che il Comune di San Benedetto ha effettuato alla chiesa cattolica, grazie ad una legge che permette di utilizzare a tale scopo il 12 per mille del ricavato dalla "legge Bucalossi".
|
30/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati