No agli OGM
| ANCONA - Alla campagna non modifichiamo la natura sono stati invitati i produttori di mais e i rivenditori.
Quattro incontri per parlare di Organismi geneticamente modificati e illustrare le iniziative della Regione per difendere i prodotti agricoli di qualità, tutelare il consumatore e assicurare i necessari controlli.
"Sono iniziative che fanno parte di campagna di comunicazione regionale precisa Silenzi - Vogliamo che agricoltori e rivenditori siano consapevoli e informati sulla normativa regionale, che non consente la coltivazione di prodotti transgenici: un intervento preventivo per evitare quello che è successo l'anno scorso dove si è arrivati alla distruzione del prodotto."
Si terranno uno per provincia: a Fermo (5 aprile), Tolentino (6 aprile), Jesi (7 aprile), Fano (8 aprile). Tutti e quattro alle ore 18.00 per consentire una partecipazione anche di agricoltori, che coltivano mais e di rivenditori.
Gli incontri sono organizzati dall'assessorato agricoltura, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, il Servizio veterinario regionale, l'Ispettorato repressione frodi e l'Istituto zooprofilattico, strutture preposte ai controlli sul territorio. Vi parteciperà l'assessore Giulio Silenzi. La Regione si è dotata di un Nucleo operativo, che coordina i controlli di sementi di mais e soia e di produzioni. E' attiva a livello europeo, dove insieme ad altre Regioni si è dichiarata "OGM free", ritenendo che sia impossibile la coesistenza tra produzioni tradizionali e biologiche e produzioni OGM per il rischio di contaminazioni.
La legge regionale, recentemente approvata, vieta la coltivazione di specie che contengono OGM (la consente solo nell'ambito di speciali programmi), prevede la distruzione delle produzioni difformi, l'esclusione dai contributi e marchi regionali per chi li utilizza, l'obbligo di denunciarne la presenza in etichetta, il divieto di utilizzo nelle mense pubbliche o private convenzionate, l'esposizioni su scaffali separati negli esercizi commerciali. La politica di qualità è sostenuta con una campagna di educazione alimentare.
Gli incontri si terranno alle ore 18.00 il 5 aprile, a Fermo presso Centro Congressi San Martino-Via Leopardi Il 6 aprile, all'Abbadia di Fiastra (Tolentino) Il 7 aprile, a Jesi presso il centro ASSAM L'8 aprile, a Fano presso il mercato Ortofrutticolo.
|
03/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati