Concerto per la domenica delle Palme
Fermo | Domenica 4 aprile, ore 18:00, alla Cattedrale metropolitana verrà eseguita la Messa di gloria di Puccini.
di Carmela Marani
Il Concerto per la domenica delle Palme è ormai una bella tradizione che si rinnova da alcuni anni, molto attesa dagli appassionati. Anche quest'anno l'appuntamento non verrà disatteso e domenica 4 aprile 2004 alle ore 18 nella Cattedrale Metropolitana si terrà un grande concerto per solisti, coro e orchestra organizzato dalla Gioventù Musicale d'Italia in collaborazione con il Comune, l'Arcidiocesi e con il contributo del manager Renato Cesare Ricci del Gruppo Gucci.
Quest'anno il programma, che è sempre scelto tra le musiche in tema con la Pasqua, propone uno dei più amati compositori italiani: Giacomo Puccini con l'esecuzione di una dolcissima elegia per archi "Crisantemi", breve ma intensa composizione che servirà da uoverture per la grandiosa "Messa di Gloria" per soli, coro e orchestra che rappresenta il punto culminante dell'esperienza pucciniana nell'ambito della musica sacra.
Puccini è universalmente noto come operista ma negli anni giovanili, prima di cogliere gli straordinari successi nel teatro d'opera, si dedicò alla musica strumentale e alla composizione sacra, dando alla luce opere di grande valore artistico come appunto queste che verranno eseguite a Fermo che testimoniano lo straordinario talento lirico e pittorico dell'autore destinato poi a svilupparsi pienamente in ambito drammatico. Un Puccini inedito, dunque, che viene offerto al pubblico in occasione della Pasqua.
Solisti saranno due voci molto note e apprezzate dal grande pubblico: il tenore Patrizio Saudelli e il baritono Andrea Silvestrelli. L'Orchestra è la Filarmonica Marchigiana che ha già riscosso straordinari consensi nei concerti tenuti al Teatro dell'Aquila nel corso della Stagione Sinfonica, il Coro Lirico "Bellini" diretto da Carlo Moranti. Direttore d'orchestra sarà una bacchetta di grande professionalità e sensibilità artistica: Johannes Wildner che saprà rendere sicuramente al meglio la dolcezza e la passione pucciniana.
Per ulteriori informazioni: 347.6529970
|
03/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati