1° maggio a Ripatransone: un monumento e il raduno regionale dei lavoratori mutilati ed invalidi
Ripatransone | Appuntamento alle 9,00 nel piazzale antistante l'Ufficio Postale. Monumento opera dell'arch. Vincenzo Acciarri
Sabato primo maggio l'Amministrazione comunale e gli abitanti di Ripatransone si troveranno insieme ad onorare uno dei significati più veri del 1° Maggio. Lo faranno tramite l'inaugurazione di un monumento che celebra in maniera significativa il sacrificio di tanti lavoratori italiani che hanno pagato con la propria vita il compimento del loro dovere.
In stretta collaborazione con l'U.N.M.LL.(Unione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro) sezione di Ascoli Piceno, il Comune ha organizzato il Raduno Regionale dei lavoratori mutilati ed invalidi. L'Amministrazione si trova a condividere con questa associazione molteplici obbiettivi tra i quali la promozione di una coscienza antinfortunistica, la rieducazione professionale dei giovani, attraverso iniziative di formazione
Il monumento, che sarà inaugurato sabato alle ore 9.00 nel piazzale antistante l'Ufficio Postale, vuole celebrare il ricordo di quanti con il loro impegno e sacrificio hanno perso la propria vita. Ideato dall'arch. Vincenzo Acciarri, è una testimonianza concreta ed indiscutibile poiché vuole ricordare come il progresso nel campo della meccanica, dell'agricoltura, dell'industria, delle scoperte scientifiche sia il frutto del lavoro e degli sforzi di migliaia e migliaia di uomini.
Il concetto è spiegato dall'Architetto con queste parole: "l'uomo che lavora, come il fiore genera frutti, come il benessere e il progresso che fanno crescere la sua persona, la sua famiglia e la società. Quando un evento improvviso un colpo di vento si abbatte sul fiore, i suoi petali vengono strappati e sono destinati a cadere sulla terra. Continueranno però a volare alti nella luce, fino a quando li sosterrà la brezza lieve del nostro incessante, grato ricordo".
Con questo monumento l'Amministrazione ripana vuole quindi onorare la memoria dei caduti sul lavoro e rendere omaggio a tutti i lavoratori. Il luogo che si è scelto non è casuale ma assai rappresentativo in quanto simboleggia il sito in cui si è sviluppata la prima sede industriale di Ripatransone.
|
29/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati