Tornano gli straordinari ballerini di "Luar de dança"
| CAPODARCO - Gli straordinari ballerini della compagnia "Luar de Dança" si esibiranno il 1°maggio alle 21.00 al Teatro comunale di Porto San Giorgio.
Dopo la presenza del 2003, per la compagnia brasiliana si tratta di un ritorno che rinforza e amplifica il suo legame con la Comunità di Capodarco. Come lo scorso anno i ballerini hanno tra l'altro riproposto in questi giorni, presso la Comunità di San Girolamo, l'applicazione della loro arte al disagio psichiatrico ("Luar de Dança" è infatti ispirata anche all'esperienza della psichiatra brasiliana Nise Da Silveira, già collaboratrice di Basaglia, una delle prime nel suo paese e nel mondo a sperimentare l'utilità dell'espressività corporea nei disturbi della personalità).
Il tema dello spettacolo di sabato a Porto San Giorgio - "Fame zero Sete zero" - si lega invece alla strategia e al messaggio lanciato dal Brasile con la presidenza Lula, quello dell'eliminazione della fame nel paese e nel mondo. Diviso in tre parti, lo spettacolo avrà un prologo recitato con un testo di Frei Betto, il famoso teologo brasiliano ispiratore per Lula del programma Fame zero, in questi giorni anch'egli in Italia per una serie di incontri. Ma c'è un altro teologo a cui lo spettacolo è dedicato: "Leonardo Boff, brasiliano e francescano che da anni denuncia la fame e celebra il legame fraterno che abbiamo con l'acqua".
Il Progetto Luar ebbe inizio in una chiesa nel quartiere di Jardim Primavera, Duque de Caxias, coinvolgendo in lezioni di danza circa 20 bambini di quella comunità.
Oggi, dopo 14 anni, si contano 1.200 ragazzi e adolescenti (maschi e femmine) con un'età compresa tra 4 e 20 anni. L'obiettivo delle lezioni, che ora si tengono in diverse aree del paese tra cui Rio de Janeiro, è quello di educare i bambini attraverso la danza e l'espressione corporea alla riscoperta di se stessi e della gioia di vivere, indispensabile per modificare il difficilissimo contesto della realtà in cui vivono.
La compagnia si è già esibita a Roma il 23 aprile e dopo Porto San Giorgio sarà a Volano (TN), Castelfranco Veneto (TV), Bergamo e Napoli, in spettacoli che vedono sempre l'organizzazione di alcune delle Comunità di Capodarco operanti in Italia.
|
29/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati