Concorso 25 aprile
Ascoli Piceno | Alla cerimonia della premiazione del concorso, promosso dalla Provincia, sarà presente Sergio Zavoli.
Martedì 20 aprile con inizio alle ore 9.00 presso il Palacongressi di San Benedetto del Tronto si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso "25 aprile" in occasione del 59° anniversario della riconquista della libertà e della democrazia , a seguito della guerra di liberazione. La manifestazione rappresenta ormai un appuntamento tradizionale e consolidato che l'Amministrazione Provinciale organizza fin dal 1979 in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per le Marche CSA di Ascoli Piceno , l'ANPI e l'Istituto per la storia del Movimento di liberazione per le Marche. Alla premiazione interverrà Sergio Zavoli , giornalista e scrittore che da sempre con lucidità ed impegno civile racconta i grandi avvenimenti del nostro paese.
"Con questa presenza così autorevole e qualificata- ha dichiarato il presidente della Provincia Pietro Colonnella- vogliamo sottolineare il significato del 25 aprile, ricorrenza che ricorda i valori fondamentali della pace della democrazia promossi dalla resistenza e dai padri fondatori della nostra Repubblica" . " un patrimonio ideale- ha proseguito il presidente Colonnella da consegnare alle giovani generazioni" . Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente del Consiglio Provinciale Ubaldo Maroni che ha ricordato "l'impegno dell'Assemblea, anche con sedute di consiglio provinciale aperto, a conservare la memoria storica e a preservarla da un sottile revisionismo che ultimamente sembra permeare perfino alcuni testi scolastici".
"Questa iniziativa- ha ricordato l'assessore alla Pubblica Istruzione Maria Pia Silla- ha riscosso ancora una volta tantissimo entusiasmo da parte degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato con lavori originali e di grande interesse , a testimonianza di un impegno dei giovani chiamati ad essere protagonisti di una società più equa e solidale". Al dibattito a parteciperà anche il prof. Giovanni Martines, docente di Storia delle Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma. A questa 26° edizione del concorso hanno partecipato ben 819 studenti con elaborati scritti, pittorici, grafici o multimediali su tracce proposte dalla Provincia . Gli studenti delle Elementari e di Terza Media vincitori visiteranno luoghi significativi durante un viaggio di istruzione a Roma alle Fosse Ardeatine, mentre i 20 vincitori dell'ultimo anno delle scuole superiori riceveranno una borsa di studio del valore di 500 euro.
In allegato tabelle del concorso xxv aprile in riferimento alle scuole elementari, medie e superiori.
|
17/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati