Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La storia dei Vigili Urbani in mostra

San Benedetto del Tronto | Interessante mostra fotografica al centro della città, per ricordare come il corpo Municipale abbia contribuito alla crescita di tutta la comunità.

di Emidio Lattanzi

Oltre 100 anni di immagini, per descrivere lo sviluppo della città, il cammino comunitario fatto dal centro sambenedettese ripercorrendo la storia dei Vigili Urbani, onnipresenti e simbolo del senso civico delle piccole e grandi realtà del nostro Paese.

Un'interessante mostra fotografica è in esposizione in via Ugo Bassi, in pieno centro, sulle vetrine degli ex magazzini Gabrielli, dove sarà possibile rivivere lo sviluppo di San Benedetto attraverso il lavoro e le figure storiche della Municipale sambenedettese.Si parte con dei verbali di contravvenzione del 1871, passando per le guardie Cesare Mancini, Angelo Guerra e Cesare Spina, immortalati nell'adempimento delle loro funzioni alla fine dell'800.

Quindi il passaggio dall'800 al 900, con l'apertura del primo stabilimento bagni, quindi il vigile Angelo Antonio D'Angelo, il capoguardia Francesco Fornaro, ed i funerali della tragedia delle paranze del 1922. Suggestiva l'immagine della prima processione della Madonna della Marina del dopoguerra, e quindi, i volti storici della Municipale degli anni 50-60, Saverio Croci (padre del giornalista nazionale Remo Croci), le guardie Piersimoni e Capretti.

Francesco Capretti e Nino Sgrilli lavorano nella San Benedetto imbiancata del '56, quindi i momenti più importanti della vita sambenedettese, come la sfilata di Anna Ranalli, fresca di elezione a Miss Europa, tra la folla in delirio, la nascita del trentamillesimo sambenedettese, o la processione dei bambini del '66. 

Immancabile la presenza della Sambenedettese Calcio, con le foto dei vigili al lavoro in occasione di Samb-Juventus (25 gennaio 1971), quindi i vigili Giovanni Orazietti Adriano Novelli fotografati al fianco del "mago" Herrera. Le tragiche vicende del "Pinguino" e del "Rodi", con i chilometrici cortei funebri, ed il servizio svolto in spiaggia durante la stagione estiva.

Si arriva così alla storia più recente, con l'inaugurazione del Palazzo di Giustizia, della fine degli anni '80, e tutte le iniziative promosse dal corpo dei Vigili Urbani. Al prezioso materiale fotografico esposto, si aggiungono documenti e divise dall'elevato valore storico.

13/04/2004





        
  



3+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati