Domenica prossima prende il via il Motomondiale
| WELCOM - La Yamaha e Valentino Rossi ambiscono ad inaugurare una nuova era.
di Sergio Conti
Il mondiale 2004 della MotoGP si annuncia carico di promesse per la Yamaha, che si accinge ad affrontare la prima gara in Sud Africa domenica prossima con un ottimismo poco familiare, accresciuto dal vantaggio psicologico guadagnato sugli avversari con la positiva chiusura dei test ufficiali a Jerez, due settimane fa. Valentino Rossi, che come ampiamente ripetuto, si accinge alla sua prima stagione con la Yamaha dopo il divorzio dalla Honda, a Jerez e, prima, in Catalogna, si è imposto autorevolmente sui rivali e pare proprio che la YZR-M1 sotto la guida del direttore tecnico Masao Furusawa e del capo meccanico Jeremy Burgess abbia finalmente raggiunto il suo potenziale.
Il nuovo Gauloises Fortuna Yamaha Team è stato presentato con grande risalto mediatico all' ombra del Montjuic, a Barcellona, e il direttore Davide Brivio si è detto sicuro che in pista la squadra otterrà lo stesso impatto. "Sono felice che finalmente comincino le gare!" ha detto Brivio, una delle figure chiave nel passaggio di Rossi alla Yamaha. "Siamo molto curiosi di vedere quanto competitivi saremo.
L' inverno è sembrato lunghissimo e dopo tutti questi test è bello pensare alle corse". "Il momento è ancora più particolare del solito perché siamo coinvolti in questa nuova sfida che Valentino ha deciso di intraprendere con la Yamaha. Siamo totalmente votati a fornirgli tutto il supporto necessario, e ad avere successo con lui in questa sfida. E' solo l'inizio di un piano di due anni quindi c' è ancora tutto il tempo per sviluppare maggiormente la nostra moto e per crescere ancora. Brivio è fiducioso che Rossi e il suo compagno di squadra, Carlos Checa, sapranno affrontare la sfida del GP di apertura, ma taglia corto su qualsiasi richiesta di pronostico.
"Nei due ultimi test in Spagna abbiamo avuto un tempo particolare e difficile ma anche così la nostra moto ha dimostrato un buon potenziale, sia con Valentino sia con Carlos, sia con gli altri piloti Yamaha. Ovviamente puntiamo al meglio ma non voglio fare nessuna previsione per ora!" ha detto sorridendo.
"Tutto quello che posso dire è che la Yamaha è stata molto impegnata per mesi a ridisegnare numerosi particolari del telaio e a rivedere il motore. Valentino sembra soddisfatto della moto e questo mi da tranquillità, è segno che i nostri ingegneri finora hanno fatto un buon lavoro. Dobbiamo ancora vedere come risponde la moto nell'ultima parte della gara". Brivio ha spiegato anche l' approccio tecnico della squadra a Welkom.
"Valentino durante l' inverno ha provato quattro telai diversi e quattro specifiche del motore. Ha poi deciso per un pacchetto che nei test di Barcellona è stato fornito anche a Carlos. La combinazione sembra valida anche per Welkom". "Anche Carlos ha avuto un ruolo importante nello sviluppo della moto durante l' inverno, dato che ha lavorato parecchio sul telaio. Nei test IRTA abbiamo visto che può stare con i migliori. Speriamo di vedere sia lui sia Valentino davanti da Welkom in poi. Siamo motivati, emozionati e pronti alla gara".
|
13/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati