Il percorso fazziniano "Verso la Resurrezione"
Grottammare | La mostra ha aperto i battenti presso il suggestivo Torrione della Battaglia
di Emidio Lattanzi
Ha aperto i battenti il Torrione della Battaglia, che, appena restaurato, fungerà da suggestiva cornice per il museo dedicato a Pericle Fazzini, promosso e sovvenzionato dalla Fondazione Carisap.
Le opere provengono dalla collezione privata di Lisa Schneider, e ricostruiscono la storia della "Resurrezione", opera magna dell'artista grottammarese, posizionata presso la sala Nervi in Vaticano. L'esposizione, composta da ricostruzioni, disegni e progetti, è incrementata dal materiale fotografico di Aurelio Amendola, il fotografo che ha immortalato tutti i passaggi fazziniani nella creazione dell'opera.
"Un'esplosione nucleare nell'uliveto del getsemani", così Papa Paolo VI definì la Resurrezione di Fazzini, da lui stesso fortemente voluta, come ha ricordato quest'oggi Valerio Rivosecchi, studioso fazziniano dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, e membro del Comitato Scientifico della Fondazione.
Il presidente della Fondazione Carisap, Vincenzo Marini Marini, ha illustrato le potenzialità di questo museo, ed ha espresso la soddisfazione per l'obiettivo finora raggiunto: "Questo museo, oltre ad essere una manifestazione culturale, dovrà serivre ad incrementare il flusso turistico, che porterà dei vantaggi non solo per Grottammare, ma per tutta la zona del piceno. Abbiamo puntato sulla comunicazione, pubblicizzando la mostra su canale 5, e sul sistema, sull'unione delle forze, proprio in vista di un vantaggio comune soprattutto a livello turistico".
"E' stata un'operazione complessa - continua Marini - abbiamo interpellato anche il Ministero dell'Economia, ma abbiamo raggiunto l'obiettivo di riportare un figlio così illustre nel suo territorio. Un ringraziamento particolare va alla Schneider, che ha mantenuto tutte le opere di Fazzini, anche a costo di sacrifici".
E' inoltre previsto l'acquisto di altre opere fazziniane, da dislocare per vari punti del vecchio incasato grottammarese, al fine di creare un vero e proprio percorso per le vie del suggestivo centro storico.
|
10/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati