Assemblea territoriale
Ascoli Piceno | Sabato 3 aprile, ore 9:00 alla Libreria Rinascita, congresso di "Cittadinanzattiva".
Sabato 3 aprile alle 9, la libreria Rinascita ospiterà il congresso dell'Assemblea territoriale della Cittadinanzattiva, un appuntamento importante per tentare un primo bilancio dell'attività e per progettare gli interventi futuri. Si provvederà inoltre all'elezione del nuovo coordinatore dell'assemblea e del gruppo di coordinamento.
L'attuale coordinatore dell'assemblea, Alberto Franco, spiega: "Cittadinanza attiva ci aiuta ad essere utili alla società. Con questa frase si può riassumere il senso di un'esperienza che va avanti ormai da due anni.
In occasione dell'assemblea del Tribunale per i diritti del malato, del maggio 2002, avevo proposto di costituire ad Ascoli l'Assemblea di Cittadinanzattiva, intendendo con ciò allargare le nostre attività non solo a quelle attinenti la tutela della salute, ma anche alla tutela dei diritti dei cittadini in generale utilizzando altre espressioni della rete di Cittadinanzattiva.
Oggi, possiamo dire che abbiamo realizzato molto di più di quanto allora si osasse pensare. I programmi per il futuro sono fortemente condizionati dalla partecipazione dei cittadini. L'adesione intellettuale e spirituale al nostro movimento è una condizione necessaria, però non è sufficiente: le lamentazioni fini a sé stesse non portano da nessuna parte.
Nei prossimi due anni ci proponiamo di attivare una Scuola di Cittadinanzattiva, una rete di persone impegnate professionalmente o volontariamente nella formazione alla cittadinanza, sia con riferimento al sistema dell'istruzione, sia in chiave di formazione continua.
La Scuola ha la funzione di progettare, di sostenere la realizzazione o di realizzare direttamente iniziative formative. In questo ambito stiamo progettando tre eventi per il prossimo futuro. Presenteremo presto il volume "Plus Valori" di Giovanni Moro e Alessandro Profumo, con la partecipazione dei due autori, un'ottima occasione per parlare di responsabilità sociale delle imprese. Organizzeremo poi una giornata di studio sulla sussidiarietà circolare alla presenza di relatori di portata nazionale, amministratori pubblici a privati.
Pronto a partire anche un corso di formazione per essere cittadini che conoscono le legislazioni della Sanità nazionale, regionale, locale e che sappiano operare, da volontari, alla raccolta delle segnalazioni di problemi, conflitti relativamente all'accesso alle strutture sanitaria, ai suggerimenti e proposte per il miglioramento delle stesse.
Contemporaneamente, il Tribunale per i diritti del malato sta mettendo a punto con la direzione della Zona territoriale 13 un progetto volto al miglioramento dell'organizzazione della zona territoriale che prevede il coinvolgimento del cittadino nelle fasi di progettazione e di attuazione nell'intento di garantire ai cittadini costante ed esaustiva informazione in merito alla revisione degli attuali processi assistenziali e di acquisire sia le difficoltà che le proposte ed i suggerimenti utili per il miglioramento dell'organizzazione stessa. Progetti importanti per i quali abbiamo bisogno del sostegno di tutti, perché fare i cittadini è il modo migliore per esserlo".
|
01/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati