Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Art in Progress. Presentato ufficialmente il progetto

| Stefania Pignatelli e Sara Re responsabili.

di Nicola Lucidi

"ART IN PROGRESS" - OVVERO L'ARTE DEL SAPERE VIVERE -

Aiutare i giovani a scoprire il mondo tramite le proprie capacità, spronarli ad esprimersi creativamente con l'Arte, facendoli sentire parte di un paese grande qual è la Comunità Europea.  Questi sono gli obiettivi principali del progetto "Art in Progress", sponsorizzato dall'Agenzia Nazionale Italiana Gioventù, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dalla Fondazione Carisap e dall'Ambito Territoriale XXIII. 

Così che le ideatrici e responsabili del progetto, la Dott.ssa Sara Re e l'Artista Stefania Pignatelli, hanno iniziato la conferenza stampa tenutasi ieri a Spinetoli.

"Vogliamo far capire alla comunità locale che l'Arte non è una perdita di tempo, bensì uno strumento importante che può aiutare i giovani a tirar fuori le loro potenzialità creative". Molti gli    interventi, di Emidio Mandozzi Sindaco di Spinetoli, della Dott.ssa Patrizia Rossini, Assessore alle Politiche Sociali, del Dott. Luigi Ficcadenti Coordinatore dell'Ambito Territoriale Sociale XXIII e della straordinaria partecipazione della Dott.ssa Erminia Moreschini, Direttore dell'Agenzia Nazionale Italiana Gioventù, venuta espressamente da Roma per incontrare le Istituzioni Locali che hanno appoggiato il progetto.

Tutti d'accordo sull'importanza del dialogo tra i giovani e le Istituzioni Pubbliche, di come questi progetti aiutano lo sviluppo occupazionale del territorio, aprendo porte su nuove figure professionali già riconosciute in molte città del nord Italia ed in altri paesi europei. Ha precisato la Dott.ssa Moreschini.  "Questi progetti dedicati ai giovani hanno bisogno del sostegno pubblico, è necessario il dialogo tra il pubblico ed il privato, soprattutto se si vuole che iniziative di questo genere maturino nel tempo e non rimangano una tantum".   Infatti, il progetto "Art in Progress", nasce dall'esperienza come Volontario Europeo dell'Artista Stefania Pignatelli all'Accademia d'Arte di Perpignan in Francia. Modulato e riadattato per le esigenze della Vallata del Tronto con l'aiuto della Pedagogista Clinica, Sara Re. Quindi, un progetto creato da una collaborazione internazionale tra pubblico e privato.

Il Dott. Ficcadenti ha ricordato che l'Ambito Territoriale XXIII assieme agli Informa Giovani organizzeranno una giornata informativa in data da definirsi, per gli operatori del settore e per i giovani dai 15 ai 25 anni, sulle opportunità che la Comunità Europea offre a livello di mobilità lavorativa e di studio.

Il Sindaco di Spinetoli, Mandozzi, ha invece evidenziato che i giovani vanno tutelati dalla prima infanzia: "Si deve capire che curare la salute significa evitare il recupero di possibili disagi giovanili creati dalla nostra società. Un insegnamento informale giova ai ragazzi come contrapposizione alle rigide regole strutturate dal sistema scolastico. Le regole servono, ma a volte vanno anche modulate secondo le specifiche necessità dei ragazzi. Vanno proposte non imposte".

Grazie all'attiva collaborazione di Guido Maoloni, Sindaco di Castorano, che ha messo a disposizione la Ludoteca locale, i laboratori creativi di "Art in Progress" cominceranno  giovedì 1 Aprile dalle ore 17 alle ore 19. Sono gratuiti e rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni. I giovani potranno scoprire i diversi linguaggi dell'arte contemporanea attraverso progetti creativi individuali e di gruppo. Saranno esplorati movimenti artistici come la Pop Art, la Land Art e L' Arte Povera. Artisti quali Opalka, Kosuth, Cattellan, De Maria e molti altri saranno studiati approfonditamente.

Per informazioni e prenotazioni: 335.6885665.

01/04/2004





        
  



1+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati