Una riuscitissima festa della donna.
Porto Sant'Elpidio | L'assessorato alla cultura, quello delle parì opportunità e l'associazione "Il cielo sopra Berlino" hanno collaborato per una bella festa dedicata alle donne.
di Alessio Carassai
Un pubblico attento ed interessato ha sottolineato, con calorosi applausi, il successo della serata culturale proposta in occasione della festa della donna, proposta dall'assessorato alla cultura e dall'assessorato alle pari opportunità in collaborazione con l'associazione "Il cielo sopra Berlino". "Donne allo specchio": quattro donne - Tiziana Perticarini, Stefania Ceteroni, Manuela Polimanti e Giulia Giusti guidate dal loro regista e maestro Sergio Soldani, hanno dato voce a storie di donne che, in versi o in pagine di un diario, hanno segnato la storia.
Ad aprire la serata è stato l'assessore alle pari opportunità, Annunziata Rantica che, insieme al collega Renzo Franchellucci, ha molto creduto nell'iniziativa. La fiducia riposta nelle capacità di Sergio Soldani si è rivelata ancora una volta azzeccata.
Dopo aver proposto un escursus storico sulle tappe fondamentali dell'emancipazione femminile in Italia e nel mondo, nella prima parte della serata sono state proposte pagine tratte dal libro "Vieni vita vieni" di Annalena Somma: un diario nel quale la scrittrice napoletana ha messo a nudo se stessa proponendo vibranti racconti della vita di una donna, con tutti i suoi alti e bassi, con i successi e le difficoltà.
A declamare pagine del diario sono state Tiziana Perticarini, Stefania Ceteroni e Manuela Polimanti, le tre allieve del corso di avviamento alla recitazione di Sergio Soldani. A Giulia Giusti, nipote del compianto Graziano Giusti, è stato affidato il compito di declamare poesie di Emily Dickinson e due letture di Dacia Maraini. Una serata particolarmente riuscita grazie ad una formula impegnata ma non pesante.
Ad aprire la serata è stato l'assessore alle pari opportunità, Annunziata Rantica che, insieme al collega Renzo Franchellucci, ha molto creduto nell'iniziativa. La fiducia riposta nelle capacità di Sergio Soldani si è rivelata ancora una volta azzeccata.
Dopo aver proposto un escursus storico sulle tappe fondamentali dell'emancipazione femminile in Italia e nel mondo, nella prima parte della serata sono state proposte pagine tratte dal libro "Vieni vita vieni" di Annalena Somma: un diario nel quale la scrittrice napoletana ha messo a nudo se stessa proponendo vibranti racconti della vita di una donna, con tutti i suoi alti e bassi, con i successi e le difficoltà.
A declamare pagine del diario sono state Tiziana Perticarini, Stefania Ceteroni e Manuela Polimanti, le tre allieve del corso di avviamento alla recitazione di Sergio Soldani. A Giulia Giusti, nipote del compianto Graziano Giusti, è stato affidato il compito di declamare poesie di Emily Dickinson e due letture di Dacia Maraini. Una serata particolarmente riuscita grazie ad una formula impegnata ma non pesante.
|
09/03/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati