In aumento la raccolta differenziata dei rifiuti. Una nuova ricicleria e nuovi cassonetti
San Benedetto del Tronto | L'assessore all'ambiente Latini presenta i dati relativi al 2003 e i progetti di prossima realizzazione
di Giovanni Desideri
Raccolta differenziata in aumento a San Benedetto: per il crescente spirito civico da parte dei cittadini (+ 20% di "visite" in ricicleria, + 38% di conferimenti, a 113 mila e 911 kg) e per le nuove iniziative dell'Amministrazione, in collaborazione con la Picenambiente. Dati del 2003 ed iniziative per il 2004 sono stati presentati in Comune questa mattina (martedì 9 marzo) dall'assessore all'ambiente Latini, dall'amministratore delegato della Picenambiente Leonardo Collina e dal presidente dell'associazione albergatori "Riviera delle Palme" Nelson Sulpizi.
Latini ha annunciato per il 2004 la realizzazione di una nuova ricicleria in aggiunta a quella in via Monte Aquilino (lun-ven 8,30-13,30: sconto fino al 30% sulla Tarsu per conferimenti di 90 kg per componente del nucleo familiare; del 10% per i conferimenti minimi, di 30 kg per componente; per le imprese riduzione fino al 15%, con un massimo di 1032 euro annui), che dovrebbe essere realizzata in via Pigafetta (zona a nord del porto), in collaborazione con la Provincia di Ascoli che cofinanzia il progetto.
Collina ha fornito invece i dettagli sui nuovi cassonetti metallici che verranno installati nel centro della città, accanto a quelli per la raccolta tradizionale e della stessa capacità (3200 litri): 240 con coperchio giallo per la raccolta della carta (in aggiunta ai 60 già esistenti), 100 "multimateriale" con coperchio azzurro. Inoltre inizierà domani (richiederà un paio di giorni) l'installazione dei due cassonetti interrati nel parco di via Mentana, alla presenza di un tecnico della società tedesca "Sulo". "Entro 15 giorni, ha detto Collina, dovrebbero essere disponibili".
"L'obiettivo, ha detto Latini, è il raggiungimento del 35% di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti, come auspicato dal decreto Ronchi. Attualmente siamo al 17 e per questo dobbiamo proseguire nell'opera di sensibilizzazione dei cittadini su questo tema, anche in vista del mantenimento della Bandiera Blu".
Se il totale dei rifiuti è rimasto invariato dal 2002 al 2003 (intorno ai 31 milioni e 200 mila kg), nel 2003 si sono registrati alcuni vistosi aumenti: nella raccolta della plastica (+ 997% a 128 mila 140 kg), in quella del vetro (+ 167% a 418 mila 840 kg), del legno (+ 41% a 359 mila 814).
Discorso a parte per alcuni materiali. Per esempio, l'incremento del 2085% nella raccolta di batterie e accumulatori (20 mila 650 kg nel 2003) è dovuta principalmente all'istituzione di apposite isole ecologiche al porto e all'accordo di programma tra l'Amministrazione e operatori della pesca e della cantieristica (quasi tutti hanno aderito).
L'accenno di Latini agli incrementi del 113% nella raccolta di pile e batterie (mille e 985 kg) e del 99% (due mila 900 kg) in quella dei medicinali ha invece introdotto due novità: l'imminente collocazione di raccoglitori trasparenti di pile presso negozi e centri commerciali (raccoglitori con impresso il numero verde della Picenambiente per sollecitare la raccolta) e l'incontro a breve tra l'assessore e il rappresentante dei farmacisti sambenedettesi, dott. Tomassini, per un'analoga iniziative presso le farmacie.
Gli incrementi nella raccolta dei frigoriferi (+ 45% a 68 mila e 390 kg) e delle potature (+ 50% a 871 mila e 765 kg) è per Latini un segnale: "che sempre più spesso i cittadini ricorrono alla Picenambiente per smaltire rifiuti, come i frigoriferi, che possono contenere sostanza tossiche".
La raccolta dell'organico ha registrato un incremento del 126% sul 2002 a 195 mila e 600 kg. Si trattava di un'iniziativa rivolta soltanto a professionisti (hanno aderito albergatori e in misura minore i concessionari di spiaggia titolari di stabilimenti con annesso ristorante). Di qui la presenza in Comune di Nelson Sulpizi, che si è detto "sbalordito da risultati così confortanti, sapendo che si trattava di un'iniziativa ad adesione volontaria e di difficile realizzazione, visti gli impegni quotidiani negli alberghi e nei ristoranti".
|
09/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati