Democrazia occidentale: realtà o illusione?
Fermo | Al via la seconda giornata del seminario
di Loretta Del Bianco
Si svolgeva ieri, sabato 6 marzo 2004, alle ore 17, presso la Sala Multimediale di via Mazzini, la seconda giornata di un seminario di studi organizzato dal Collettivo Antimperialista del Fermano' e intitolato ' La democrazia dell' Occidente : realtà o illusione?'. Nella coferenza si è discusso intorno al tema: ' MODIFICA DELLA COSTITUZIONE: maggiore efficienza del sistema politico, involuzione autoritaria della democrazia, o nostalgia per l'uomo della provvidenza?'
Sono intervenuti il professor Alberto Tarozzi, docente di Sociologia dello Sviluppo presso l'università di Bologna, e il professor Romano Orrù docente di diritto pubblico presso l'università di Teramo. L'iniziativa aveva lo scopo di richiamare l'attenzione sulla pericolosa via attualmente percorsa dalla democrazia italiana a causa del progetto di modifica della costituzione avanzato dalle destre (ma ventilato anche dal centro-sinistra e già anticipata da precedenti interventi di chiaro significato antidemocratico e autoritario (tolleranza dei partiti AZIENDE, sistema elettorale maggioritario, ecc., ).
Il pericolo di un'involuzione della democrazia a breve termine è reale, anzi, è già in atto; a dimostrarlo nel contesto nazionale , le recenti ' manovre' a discapito dei lavoratori che stanno progressivamente cancellando i frutti delle sociali (o meglio delle strategie politiche avanzate a favore dello Stato Sociale), dal dopoguerra ad oggi..
Una doverosa presa di coscienza da parte di tuti coloro che i quali non intendono essere prevaricati e strumentalizzati dalla politica e quindi ' declassati' a veri e propri sudditi di un sistema governato dai forti interessi di un capitalismo selvaggio che ha bisogno di stabilizzare in maniera oligarchica il potere politico per sopravvivere alle sue contraddizioni interne ed alle cicliche crisi economiche.
'Non è detto che la Costituzione debba essere cambiata: per migliorare bastano gli strumenti già presenti al suo interno, come l'articolo 138 o l'articolo 75 8 referendum abrogativo). Dobbiamo tuttavia impedire- osserva Orrù- che tali articoli vengano strumentalizzati dai politici; non è possibile modificare tutta la Costituzione come stanno facendo i nostri Ministrai, è uno scempio. '
' La politica -osserva Tarozzi- viene fortemente influenzata dalla logica della domanda e dell'offerta, spesso, nel corso della storia, la costituzione dello Stato Sociale è stata rimandata a causa degli in genti fondi necessari per realizzarlo.'
'Infine- precisa Orrù- la nostra Costituzione va già bene com'è: è stata il modello della Costituzione iberica e ispirazione di tante altre, poiché essa prefigura dei parametri all'interno dei quali il politico è libero , ma nei limiti stabiliti dall0 Ordinamento.'
|
07/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati