Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Monticelli i Vangeli in dialetto ascolano

| MONTICELLI - Inoltre anche una Via Crucis per RAIUNO come anteprima assoluta.

 Giovedì 1 aprile alle ore 21 la Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda a Monticelli propone una originale e interessante iniziativa per prepararsi alla prossima Pasqua con la proiezione in anteprima di una Via Crucis in video che sarà trasmessa il Venerdì Santo su RAIUNO e la recitazione di vangeli della Pasqua tradotti in dialetto ascolano.

 L'appuntamento, a cui sarà presente anche il Vescovo Mons. Silvano Montevecchi, inizierà con la presentazione da parte dell'autore di "Passione tra pietre e ulivi": una originale Via Crucis girata sulla via Dolorosa di Gerusalemme (la strada che congiunge l'Orto del Getsemani al Calvario) dal fotografo ascolano, originario di Monticelli, Gabriele Viviani. Nel DVD della durata di 10 minuti circa si alternano immagini suggestive di pace e di guerra, di fame e di sazietà scattate a Gersualemme, nei territori palestinesi e in varie parti del mondo, il tutto accompagnato da una straordinaria colonna musicale.

Gabriele Viviani, fotografo ormai affermato in Italia e nel mondo collabora con le più importanti case editrici cattoliche in Italia e importanti riviste come il quotidiano Avvenire e Famiglia Cristiana. Ha seguito, come inviato speciale, la guerra nei Balcani e attualmente quella in Palestina. Ha collaborato da anni e ancora oggi collabora con la chiesa brasiliana nel campo sociale dei Meninos de Rua. Ha fatto esposizioni con immagini per la pace a Firenze e a Gaeta. A Praga, per il card. Vlk, ha realizzato un volume fotografico sulla storia della Chiesa Ceca e la chiesa polacca. Il volume è stato donato al Santo Padre in visita a Praga il giorno del suo compleanno il 18 maggio 1995. E' in lavorazione un volume fotografico sul vangelo con Vito Magno sacerdote giornalista di Radio RAI. Ha collaborato con la trasmissione A SUA IMMAGINE di RAIUNO. Ha realizzato la raccolta fotografica LE SENTINELLE DEL MATTINO sul Giubileo 2000 a Roma. Ultimi reportage a Calcutta e in Palestina.

Gabriele Viviani in una intervista dice: "Ho molto materiale e pubblicazioni su copertine, articoli vari, ma la cosa che più ho nel cuore è trasmettere con le mie immagini un po' d'amore e rispetto per l'uomo immerso spesse volte nel dolore, nella fame, nelle ingiustizie sociali... Cerco di entrare in queste situazioni come se si entrasse in un luogo sacro, mi ripeto spesso di entrarci in punta di piedi e prima di fotografare: amare, per dire con la fotografia che un mondo migliore è possibile".

Alla proiezione del Video seguirà "Passio'": i vangeli della Quaresima e della Pasqua tradotti in dialetto ascolano da Mons. Agostino Antodicola (sacerdote ascolano vissuto fra il 1875 e il 1954) e messi in scena dall'Associazione Teatrale "Castoretto Libero". Saranno 50 minuti circa di ascolto e riflessione particolarmente significativi ed una occasione per apprezzare come l'immediatezza e la peculiarità del linguaggio dialettale possano aderire, in maniera particolarmente suggestiva e unica, ad alcune delle pagine più significative del Vangelo.

 L'Associazione "Castoretto Libero", guidata da Paolo Fratoni e Giampiero Lizzi, si avvarrà anche delle voci recitanti di Maria Chiara Fratoni e Matteo Lizzi, delle musiche curate da Vincenza Naticchioni, delle assistenti di scena Ernestina Rubatti, Giulia Fratoni e Francesca Lizzi e della grafica di Carmela Ventura e Paola Rella.

31/03/2004





        
  



2+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati