Tridacna Gigas, la conchiglia del mollusco bivalve più grande al mondo
Cupra Marittima | L'interessante conchiglia, che può raggiungere i 250 kg di peso, si può ammirare presso il Museo Malacologico Piceno.
di Antonio De Signoribus
E' la più conosciuta e ammirata dai ragazzi: si chiama Tridacna Gigas, la conchiglia del mollusco bivalve più grande al mondo, conosciuta come "la conchiglia assassina" per la fama, poco raccomandabile, di intrappolare fra le due valve le gambe di sprovveduti pescatori e di cercatori di perle.
L'interessante conchiglia, che può raggiungere i 250 kg di peso, si può ammirare presso il Museo Malacologico Piceno di Cupra Marittima (via Adriatica nord, 240-tel.0735/777550), insieme alle altre 750.000 conchiglie esposte.
Un altro esemplare unico che il visitatore non deve lasciarsi sfuggire è la "Leptoteutis gigas"; si tratta di una seppia fossile che ha la veneranda età di oltre 150 milioni di anni e che ha avuto la fortuna o la sventura di essere vissuta nel giurassico, Era in cui in cielo volavano minacciosi gli Stelodattili e i Pteranoidi e in terra dettavano legge i Tirannosauri.
La seppia fossile, rinvenuta nei giacimenti di Souhofen in Germania, è semplicemente straordinaria: ha una dimensione di 138 centimetri di lunghezza, senza naturalmente considerare i due tentacoli maggiori. Al mondo esistono soltanto 7 esemplari simili per dimensioni a quello esposto a Cupra Marittima. Il Museo Malacologico è aperto il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica dalle 15,30 alle 19.
|
30/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati