Centro di Educazione Ambientale (CEA)
Cupra Marittima | Il Centro è una vera e propria palestra per l'informazione, per la ricerca e la sperimentazione didattica dei fenomeni ecologici.
di Antonio De Signoribus
Esiste a Cupra Marittima una bella realtà che si chiama Centro di Educazione Ambientale (CEA). Il Centro è una vera e propria palestra per l'informazione, per la ricerca e la sperimentazione didattica dei fenomeni ecologici.
Il perché di un Centro così importante a Cupra Marittima? Semplice: il territorio di Cupra Marittima conserva ancora aspetti naturalistici, o meglio floristico-vegetazionali, rilevanti sia in ambito marchigiano che sovraregionale.
"Indubbiamente la lecceta con mirto ed erica ha un interesse vegetazionale che sicuramente travalica-come ci dice Aurelio Manzi dell'Università di Camerino-i confini regionali in quanto quella di Cupra Marittima può essere considerata l'unica superstite con mantello ad Erica Multiflora nell'ambito delle regioni centro-adriatiche.
La piccola duna, poi, localizzata a nord del territorio cuprense, costituisce uno degli ambienti residuali più interessanti. Infatti, si tratta di uno dei pochissimi tratti di litorale non alterato nell'ambito della fascia costiera. Nonostante la ridotta estensione, è possibile rinvenire sulla spiaggia molte di quelle specie floristiche caratteristiche dei litorali".
Chi volesse ammirare questi tesori della natura deve telefonare (0735/ 778622) e accordarsi per una passeggiata ecologica.
Il perché di un Centro così importante a Cupra Marittima? Semplice: il territorio di Cupra Marittima conserva ancora aspetti naturalistici, o meglio floristico-vegetazionali, rilevanti sia in ambito marchigiano che sovraregionale.
"Indubbiamente la lecceta con mirto ed erica ha un interesse vegetazionale che sicuramente travalica-come ci dice Aurelio Manzi dell'Università di Camerino-i confini regionali in quanto quella di Cupra Marittima può essere considerata l'unica superstite con mantello ad Erica Multiflora nell'ambito delle regioni centro-adriatiche.
La piccola duna, poi, localizzata a nord del territorio cuprense, costituisce uno degli ambienti residuali più interessanti. Infatti, si tratta di uno dei pochissimi tratti di litorale non alterato nell'ambito della fascia costiera. Nonostante la ridotta estensione, è possibile rinvenire sulla spiaggia molte di quelle specie floristiche caratteristiche dei litorali".
Chi volesse ammirare questi tesori della natura deve telefonare (0735/ 778622) e accordarsi per una passeggiata ecologica.
|
30/03/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati