Vertenza SGL Carbon: la soddisfazione dell'assessore Ugo Ascoli
| ANCONA - Nell'incontro in Regione, presso l'assessorato al Lavoro, è stato raggiunto un accordo tra i vertici aziendali e sindacati.
Secondo e definitivo incontro in Regione per chiudere la vertenza relativa alla Azienda SGL Carbon di Ascoli Piceno. L'accordo tra le parti è stato raggiunto nel tardo pomeriggio di oggi, presso la sede dell'assessorato regionale alle Politiche del lavoro.
Presenti al tavolo delle trattative l'assessore regionale Ugo Ascoli, l'assessore al Lavoro della Provincia di Ascoli, Emidio Catalucci, l'amministratore delegato della SGL Carbon , Giuliano Sacchini, Giuseppe Izzi dell'Assoindustria di Ascoli Piceno e le organizzazioni sindacali la Filcea CGIL, Femca CISL, UILCEM e le RSU.
Molto soddisfatto l'assessore Ascoli per la conclusione positiva e in anticipo rispetto alla scadenza dei termini delle procedure di mobilità, prevista per il 7 aprile prossimo.
" Pur in un contesto di riduzione dell'occupazione ha commentato l'assessore Ascoli- si possono porre le premesse per un futuro rilancio dell'attività della SGL Carbon che sia compatibile con un'alta qualità del lavoro e con la promozione di una migliore condizione urbana."
Come si ricorderà 103, su 226 in totale, sono i lavoratori considerati in esubero in questa azienda ascolana che produce - unica nel mercato europeo e la seconda nel mondo (un'altra è negli Stati Uniti) - elettrodi di amorfo per estrarre negli altiforni il silicio metallico, materiale indispensabile all'industria elettronica, dell'acciaio e anche per quella spaziale.
L'accordo sottoscritto tra le parti prevede che 18 lavoratori saranno accompagnati entro il 2007 verso il pensionamento, attraverso la mobilità; 29 sono già andati in pensione e altri 7 ci andranno già da domani, usufruendo delle agevolazioni previste dalla normativa sui lavoratori esposti all'amianto.
Altri 9 lavoratori, inoltre, usufruiranno delle stesse agevolazioni di legge nei prossimi mesi. Per quanto riguarda la cassa integrazione, potrà riguardare al massimo 40 persone, secondo una gestione a rotazione, flessibile lungo l'arco dell'anno.
La gestione sarà concordata, secondo le esigenze produttive, tra le organizzazione sindacali e i vertici aziendali. L'azienda e le organizzazioni sindacali si sono accordate anche sulla definizione di un Piano industriale che garantisca il mantenimento delle attività produttive, attraverso investimenti e manutenzioni straordinarie, finalizzate a migliorare il livello tecnologico, qualitativo e ambientale dell'Azienda che nell'ultimo anno ha prodotto 17 mila tonnellate di elettro di amorfo a fronte delle 21 mila circa dello scorso anno.
L'Azienda si è, inoltre, impegnata a stabilizzare il personale 14 unità- attualmente impiegato con contratti di formazione lavoro. Ultimo, ma non meno importante punto dell'accordo sottoscritto, è quello relativo alla creazione di un Tavolo istituzionale Regione, Provincia di Ascoli Piceno, Comune, Azienda e Organizzazioni sindacali - per un confronto sui piani strategici industriali della SGL Carbon e sullo sviluppo della vasta area urbana che l'azienda occupa nella zona centrale del capoluogo.
|
30/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati