Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riunito il Consiglio Comunale a Montalto

Montalto delle Marche | Si è riunito l'ultimo consiglio comunale dell'attuale legislatura.

di Giuseppe Capasso

In vista delle prossime Amministrative, per il comune di Moltalto delle Marche potrebbe essere l'ultima seduta consiliare del mandato amministrativo 1999 - 2004. Preseduto dal Sindaco Raffaele Tassotti, si è riunito il Consiglio Comunale con all'ordine del giorno ben otto argomenti tutti di notevole interesse cittadino. Ha fatto da comprimario, lo strumento bilancio preventivo 2004 che costituisce l'elemento che l'attuale Amministrazione, in caso di non rielezione, lascerà in eredità a chi subentrerà alla guida del paese.  Punto fermo del Sindaco Tassotti è stato il deciso taglio dei trasferimenti statali (44.000,00 euro) ben ammortizzati dagli oneri d'urbanizzazione: di recente una delle voci meno ricche date le continue ristrutturazioni che non determinavano introiti per le casse comunali. Il movimento complessivo, si aggira sui 5.000.000,00 di euro.

I maggiori cespiti (fonti di redditi e guadagni) sono relativi alle entrate per alienazioni, trasferimenti di capitali e cessioni di crediti nonché alle entrate da servizi per conto terzi, mentre per le spese correnti, in conto capitale e quelle a partita di giro per servizi per conto terzi rappresentano la quasi totalità delle competenze. Dal documento finanziario, si è passati, poi, all'approvazione del piano annuale nonché pluriennale delle opere pubbliche. Di particolare rilevanza: i lavori di restauro dell'ex cinema Italia, per oltre 2mld di vecchie lire, la ristrutturazione della caserma per 100.000,00 euro, la costruzione di un magazzino per il ricovero del consistente parco mezzi comunale per 120.000,00 euro e gli interventi sull'edilizia scolastica per un importo di 300.000,00 euro. Argomento, oggetto di particolare riflessione, ha riguardato l'approvazione definitiva dello statuto del consorzio provinciale per lo smaltimento rifiuti collegato all'omonimo piano.

Unanime il consenso dei consiglieri che hanno recepito, in modo particolare, le modifiche apportate dalla giunta provinciale allo statuto in occasioni dei due consessi tenutisi a febbraio relativamente alle finalità (il governo provinciale ha fatto intendere che per quanto concerne gli impianti tecnologici a recupero d'energia, per lo smaltimento di rifiuti urbani, oltre alla salvaguardia ambientale bisogna pensare all'eventuale ubicazione in un Comune che dovrà avere l'unanime consenso dei comuni limitrofi) ed all'aspetto che hanno suscitato le maggiori polemiche come le quote di partecipazione: Tassotti, con forza, ha chiesto la possibilità per il Consorzio di chiedere agli aderenti contributi straordinari finalizzati ad iniziative di rilievo per il conseguimento dell'oggetto sociale.

Veniamo all'ultimo punto posto all'ordine del giorno riguardante l'assetto degli attuali Consorzi di bonifica: del Tronto da una parte. Dell'Aso, Menocchia e Tesino dall'altra. Tassotti evidenziava come il primo, di questi, sia in continua perdita e la sua gestione è stata talmente fallimentare da richiedere, per la prosecuzione della sua attività, la fusione con l'altro rischiando però, sempre a detta del primo cittadino, il probabile fallimento di entrambi. Al fine di evitare tutto questo ed in ottemperanza ad una proposta di delibera giunta dal Consorzio di bonifica dell'Aso, avente come oggetto la rivendicazione di una totale autonomia amministrativa del comprensorio di bonifica dei bacini imbriferi del torrente Menocchia e dei fiumi Aso e Tesino, l'assise ha espresso parere unanime a adottare questa delibera che servirà all'Ente per difendere la propria posizione.

29/03/2004





        
  



4+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati