Probabile rinuncia del Project Financing
Fermo | Dopo un primo rinvio forse si rinuncerà alla riqualificazione del versante nord del Centro Storico.
di Luciano Bonfigli
Sempre più insistenti le voci di una probabile rinuncia da parte dei soggetti attuatori del "Project Financing" per la riqualificazione del versante nord del Centro Storico. Come si ricorderà l'intervento di riqualificazione dell'area fra Piazzale Azzolino e via S.Anna compreso il collegamento pedonale meccanizzato tra il bus-terminal e piazzale Azzolino per un importo complessivo di 14.574.242,00 euro era stato affidato all'Associazione Temporanea d'Impresa tra l'Impresa dell'Ing. Sparaco Spartaco SpA e la Ditta Finspa SpA che avrebbero dovuto realizzarlo mediante un "Project. Financing".
Alla firma della convenzione, dopo un primo rinvio, si è però presentata una terza Società la "Edil Fermo" a responsabilità limitata con capitale sociale di appena 10.000 euro appositamente costituita dai soggetti attuatori e che quindi è subentrata alla Sparaco Spartaco SpA e alla Finspa S.p.A. Fra i vari obblighi sottoscritti era prevista all'art. 13 " la presentazione nel termine di venti giorni dalla sottoscrizione, di una polizza fidejussoria pari al 10% dell'investimento complessivo " cioè di oltre 1.457.000,00 euro. Al momento però, trascorsi quasi due mesi , la polizza non è stata presentata, quindi a termine di legge la convenzione si dovrebbe intendere risolta e la Edil Fermo srl inadempiente.
Per il momento il Comune non ha fatto valere tale clausola nella speranza che la Edil Fermo o altra società che potrebbe subentrare , possa ancora portare aventi l'intervento. Un eventuale definitivo annullamento del "Project Financing e quindi del relativo "Piano del Marketing Urbano" ad esso collegato sarebbe un gravissimo fatto per la città che perderebbe l'ultima occasione per rilanciare e valorizzare il suo Centro Storico.
|
29/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati