"L'informazione locale risorsa per il territorio"
Cupra Marittima | Il convegno è organizzato per il 28 marzo al Cinema Margherita.
Domenica 28 marzo 2004 con inizio alle ore 10 al Cinema Margherita di Cupra Marittima si svolgerà un convegno sul tema "L'informazione locale risorsa per il territorio". La manifestazione, promossa dall'Amministrazione Provinciale intende sottolineare il ruolo dell'editoria locale nell'ambito dei piccoli centri e delle piccole realtà. Il convegno aderisce inoltre alla festa nazionale "Piccola Grande Italia", promossa da Legambiente per valorizzare le bellezze e le risorse dei piccoli Comuni, dal patrimonio storico alla straordinaria ricchezza di natura, saperi e cultura.
Si tratta di un riconoscimento dovuto - ha dichiarato il Presidente del Consiglio di Ascoli Piceno Ubaldo Maroni a tutti gli operatori del settore dell'informazione che lavorano nel e per il nostro territorio, nella maggior parte dei casi senza alcuna remunerazione ma guidati solo dalla loro passione". Nell'occasione verrà anche festeggiato insieme al Direttore Responsabile Raimondo Sbaffoni il ventennale del mensile "Cupra e la Val Menocchia" che è stato capace di sopravvivere e addirittura espandersi, potendo contare oggi sul supporto di ben 7 redazioni diffuse nei Comuni che formano la Val Menocchia.
Tra gli ospiti, il Prof. Giovanni Martines Augusti dell'Università "La Sapienza" di Roma, impegnato su diversi fronti, tra cui la presidenza del centro studi Antonelli e le numerose inchieste condotte insieme a Zavoli e il redattore della sede RAI Marche Maurizio Blasi. Interverranno anche i giornalisti delle testate locali più diffuse e il direttore di IlQuotidiano.it a testimoniare il ruolo che le nuove tecnologie possono svolgere anche in ambito locale. Verrà sottolineato il ruolo di tramite, di tessuto connettivo tra gli abitanti che l'editoria riveste, la sua capacità di dare voce alle persone che altrimenti avrebbero difficoltà a comunicare tra loro e con le Istituzioni.
Saranno quindi affrontate le difficoltà che l'editoria locale deve affrontare, a partire da quelle di ordine economico che spesso costringono i piccoli giornali ad arrangiarsi nel reperimento delle risorse necessarie al loro sostentamento. Infine verrà posto l'accento sulle nuove tecnologie e il modo in cui stanno influenzando il panorama locale, a volte in maniera fortemente positiva grazie alla nascita di testate online che danno spazio e voce a molti giornalisti, anche "in erba", che altrimenti non avrebbero altri spazi di espressione.
|
27/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati