Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dante e San Domenico

Ascoli Piceno | Alberto Cettoli relazionerà sul tema “Gli Ordini mendicanti nel Piceno 2.I Domenicani nell'Italia medio-Adriatica nei secoli XII e XIV".

L'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli" organizza per martedì 30 marzo, alle ore 17,00, presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani del Popolo, una relazione sul tema "Gli Ordini mendicanti nel Piceno 2. I Domenicani nell'Italia medio-Adriatica nei secoli XII e XIV"  che sarà presentata dal prof. Alberto Cettoli.

SCHEMA:

Dante e l'ordine dei predicatori:

- L'Alighieri e l'esaltazione di San Domenico (la struttura del cielo e del Sole – la Sapienza come Cherubica luce; -Dante e le fonti biografiche di San Domenico alla base del canto dodicesimo del Paradiso (Teodorico di Appoldia e Munione di Zomora); -l'espansione internazionale dell'Ordine e la sua capillarità (Province e termini), le cattedre domenicane in Francia e in Germania (nel Trecento si hanno circa 600 conventi domenicani e 10.000 frati; - i Domenicani a Firenze: gli architetti di Santa Maria Novella, lo Studium e le due confraternite (una di intonazione mariana).

L'atteggiamento di Dante nei confronti dei Predicatori:

 -Il tomismo dantesco; - Il giudizio morale (la regola della povertà e le sue deroghe).

LETTURE:

Paradiso canto XI vv. 46-105; Paradiso canto XII vv. 108-140; Tematiche essenziali alle letture: 1) la Fede;  2) la profezia onirica e la profezia nominale (Nomina aunt consequentia rerum); 3) il trionfo sulle Eresie (la figura di Onorio III); la censura dantesca sulla decadenza dell'Ordine e la conclusione (U' ben s'impingua, se non si vaneggia)

27/03/2004





        
  



5+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati