I Lupi di Pito
Ascoli Piceno | Tra magia e mistero in scena al Teatro Ventidio Basso
di Federico Biondi
I Lupi di Pito, spettacolo messo in scena dalla Compagnia dei Folli, chiude la rassegna Teatro per Ragazzi. Rassegna che da tre anni è presente ad Ascoli Piceno e ha riscosso un notevole successo. L'Assessore alla Cultura Andrea Antonini si augura che sia riproposta, in futuro, con lo stesso livello qualitativo ed invita i giovani e non solo, a godere di questo spettacolo che tra l'altro, rappresenta una realtà legata ad Ascoli Piceno e ai suoi dintorni. "Sarà una sorpresa per molti spettatori" conclude Andrea Antonini.
La rappresentazione dello spettacolo I Lupi di Pito è ambientata sui Monti Sibillini e i Monti della Laga. Montagne legate a leggende, come per esempio, la legenda della Lupa Romana e la leggenda della Sibilla. Quest'ultima, viveva nella grotta, tra l'altro visibile ad occhio nudo, del Monte Vettore vetta della catena dei Monti Sibillini.
La Sibilla, le Fate che scendono giù nei paesi, ("la discesa delle fate", rievocazione folcloristica che si svolge a Pretare, Frazione di Arquata del Tronto), i pastori, l'ambiente montano, l'atmosfera tipica della notte invernale, rappresentano il nostro territorio. "Ecco perché, dice Lanciotti Carlo, responsabile della Compagnia dei Folli, Vi invito a rendere omaggio alla scrittrice Angela Latini, venendo domenica 28 Marzo alle ore 17:00 al Teatro Ventidio Basso".
|
25/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati