La produzione e l'enogastronomia della Valtenna, una qualità da salvaguardare.
Grottazzolina | Si svolgerà domenica mattina presso il teatro Novelli di Grottazzolina un convegno dal tema: "Saperi e sapori della Valtenna: dall'economia della ricchezza all'economia del benessere".
di Alessio Carassai
Il convegno che prenderà il via intorno alle ore 10 esaminerà la situazione delle produzioni artigianali, sociali, economiche e gastronomiche dell'entroterra nella media valle del Tenna. Il Convegno promosso da Legambiente, il comune di Grottazzolina, la Provincia di Ascoli Piceno e la Camera di commercio rientra all'interno dei programmi di: "Voler bene all'Italia".
Come moderatore interverrà Giuliano Persechini, il quale dopo il saluto del sindaco Samuele Bondi, l'assessore provinciale Carlo Verducci e il presidente provinciale del Cai Tonino Cioccolanti, darà spazio alle relazioni. Fra i partecipanti al convegno interverranno: Sandro Polci consigliere delegato della Serico Roma con: "La ricchezza della qualità: crisi - opportunità sociale delle piccole realtà locali", Alberto Niccoli docente di politiche economiche presso l'Università politecnica delle Marche con: "Una prospettiva per il futuro in un contesto territoriale: dalla qualità alla quantità".
Infine interverrà anche il rappresentante di Legambiente Adriano Santato. Al termine dei lavori gli ospiti grazie anche alla collaborazione delle Pro Loco di Grottazzolina, potranno degustare alcuni prodotti enogastronomici offerti da aziende locali e visitare alcuni edifici storici della zona.
Come moderatore interverrà Giuliano Persechini, il quale dopo il saluto del sindaco Samuele Bondi, l'assessore provinciale Carlo Verducci e il presidente provinciale del Cai Tonino Cioccolanti, darà spazio alle relazioni. Fra i partecipanti al convegno interverranno: Sandro Polci consigliere delegato della Serico Roma con: "La ricchezza della qualità: crisi - opportunità sociale delle piccole realtà locali", Alberto Niccoli docente di politiche economiche presso l'Università politecnica delle Marche con: "Una prospettiva per il futuro in un contesto territoriale: dalla qualità alla quantità".
Infine interverrà anche il rappresentante di Legambiente Adriano Santato. Al termine dei lavori gli ospiti grazie anche alla collaborazione delle Pro Loco di Grottazzolina, potranno degustare alcuni prodotti enogastronomici offerti da aziende locali e visitare alcuni edifici storici della zona.
|
24/03/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati