Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Congresso del 26 e 27 marzo 2004

| ROMA - Vita consacrata e cultura della comunicazione.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a cambiamenti notevoli nel mondo della comunicazione. Oggi e' sufficiente il tasto di un computer per entrare in contatto in pochi secondi, tramite Internet, con persone che si trovano dall'altra parte del mondo. Tutto ciò ha una grande influenza nel nostro modo di pensare, di ricevere e di trasmettere informazioni.

Per questa ragione, i religiosi desiderano interrogarsi sul rapporto tra la vita consacrata e i mezzi di comunicazione, agli inizi del terzo millennio. L'obiettivo e' quello di rispondere all'invito di Giovanni Paolo II, secondo il quale: "Possiamo parlare davvero di una nuova nuova cultura creata dalle moderne comunicazioni, che coinvolge tutti, in particolare le generazioni più giovani. (...)

Poiché tutti i credenti sono coinvolti in questi cambiamenti, ciascuno di noi e' chiamato ad adattarsi alle situazioni che mutano e a scoprire modi efficaci e responsabili per usare i mezzi di comunicazione sociale a gloria di Dio e al servizio della Sua creazione". Per riflettere su questi temi, il 26 e 27 marzo, a Roma, dalle ore 9 alle 19,30, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Via degli Aldobrandeschi, 190), si terra' il congresso "Vita consacrata e cultura della comunicazione", organizzato dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dalle Edizioni San Paolo. Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 06 66527800.

Sito Internet dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum:  www.upra.org
Sito Internet delle Edizioni San Paolo: www.edizionisanpaolo.it

Programma:
26 MARZO: MATTINO Moderatore: P. Paolo Scarafoni, L.C.
9,00: Saluto ed introduzione generale del Rettore, P. Paolo Scarafoni, LC
9,30: Il fenomeno della comunicazione Don Silvio Sassi, SSP

10,00: Il fenomeno della comunicazione P. Juan Carlos Ortega, LC
10,20: Il futuro della comunicazione Dott. Emilio Garlasché
 10,40: Pausa
11,15: Dibattito
12,00: Magistero della Chiesa Mons. John Patrick Foley
12,30: Pausa


POMERIGGIO: Moderatore: Don Silvio Sassi, SSP
15,00: CEI e Media Mons. Claudio Giuliodori
15,20: Facoltà delle comunicazioni Don Franco Lever
15,40: Riviste missionarie P. Giulio Albanese
16,00: Dibattito
16,30: Pausa
17,00: Settimanali Don Antonio Sciortino
17,20: Agenzie Dott. Jesus Colina
17,40: Quotidiani Dott. Yves Pitette
18,00: Radio  Dott. Rafael Pérez Del Puerto
18,20: Presenza in rete Prof. Cecilia Gatto Trocchi
18,40: Dibattito


27 MARZO: MATTINO Moderatore: P. Juan Carlos Ortega, L.C.
9,00: Saluto Don Vincenzo Santarcangelo SSP
9,15: Vita consacrata e comunicazione nel Magistero della Chiesa
9,45: Eurispes Dott. Marco Ricceri
10,05: Promozione vocazionale femminile  Suor Graziella Curti
10,25: Promozione vocazionale maschile P. Timothy Meehan, LC
10,45: Dibattito
11,15 Pausa
11,45 Formazione iniziale delle donne Suor Emma Zordan, USMI
12,05: Formazione iniziale degli uomini P. Alvaro Corcuera, LC
12,25: Dibattito


POMERIGGIO Moderatrice: Suor Myriam Castelli
15,00: Comunità di vita contemplati Suor Maria Teresa Boschi
15,20: Comunità di vita attiva  Don Roberto Roveran, SSP
15,40: Dibattito
16,15: Pausa
16,45 Conclusioni generali
18,15 Concelebrazione eucaristica

23/03/2004





        
  



2+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati