Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conoscere le tipicità per valorizzare il territorio

| MACERATA - La Coldiretti promuove un seminario dal titolo “Prodotti tipici e tradizionali delle Marche”.

Un assaggio di storia della tipicità, un pizzico di marketing, una spruzzata di certificazione, più... pane biologico, Ciauscolo e Vernaccia di Serrapetrona. Sono gli ingredienti del seminario organizzato da Coldiretti Macerata che si svolgerà domani, martedì 23 marzo, a Tolentino. L'iniziativa, dal titolo "Prodotti tipici e tradizionali delle Marche: quali sono, dove sono e come valorizzarli in cucina" avrà inizio alle ore 9, nella sala Nerpiti di Piazza della Libertà. Un appuntamento voluto allo scopo di sensibilizzare gli agriturismi della provincia maceratese sulla necessità di conoscere in maniera approfondita la situazione delle produzioni tipiche e tradizionali delle Marche, onde favorirne la produzione, la vendita e la somministrazione.

"La valorizzazione delle tipicità è una componente essenziale per lo sviluppo economico del territorio – spiega Luciano Fuselli, presidente di Coldiretti Macerata -, a patto che ci siano adeguati strumenti di difesa del nostro 'made in Macerata'. Non a caso continuiamo a batterci per l'approvazione della proposta di legge sull'etichettatura obbligatoria dell'origine degli alimenti. Ma tipicità significa anche legame col territorio e con le sue tradizioni. Insomma, con la nostra stessa vita". Non a caso nel corso dei lavori si discuterà dell'esperienza di Pasta Amica, la prima pasta tracciata con grano maceratese. L'opera di valorizzazione dei prodotti maceratesi è, del resto, uno degli obiettivi di Terranostra, l'associazione agrituristica della Coldiretti, e del progetto Campagna Amica, con la suamiriade di iniziative organizzate su tutta la provincia.

Per portare una testimonianza concreta dei contenuti del seminario, si terrà inoltre una degustazione di ciauscolo e pane biologico, accompagnato da Vernaccia di Serrapetrona Docg. Un abbinamento che vuole essere un augurio perché il salume tipico maceratese possa presto ottenere la Dop. Dopo i saluti del sindaco Luciano Ruffini, del Direttore Coldiretti Macerata, Luigi Masnari, e dell'assessore provinciale all'Agricoltura Silvano Ramadori, il programma del seminario prevede gli interventi di Vincenzo Fidei (presidente Terranostra Macerata), Graziella Picchi (sociologa rurale dell'Università di Urbino), Ugo Bellesi (Delegato Accademia della Cucina di Macerata), Maria Federica Trombetta (Università Ancona - Dibiaga), Claudio Sgrò (Capo Servizio Coldiretti Macerata), Augusto Congionti (imprenditore agricolo biologico). Infine, le conclusioni affidate a Luciano Fuselli, Presidente di Coldiretti Macerata.

22/03/2004





        
  



2+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati