Valorizzazione dei prodotti tipici e della ristorazione tipica certificata
Ascoli Piceno | Incontro alla Camera di Commercio di Ascoli Piceno
di Camera di Commercio di Ascoli Piceno.
Giovedì 18 marzo presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno si è tenuto l'incontro conclusivo della fase più complessa del progetto "valorizzazione dei prodotti tipici e della ristorazione tipica certificata", realizzato dall'Ente camerale con la piena collaborazione di tutte le Associazioni imprenditoriali interessate.
Il Presidente della Camera di Commercio Comm. Enio Gibellieri ha rammentato che le finalità del progetto sono la promozione dei ristoranti che, offrendo menu composti da piatti tradizionali, saranno certificati con il marchio "Ristorante Tipico", ed il sostegno di mercato alle aziende locali che producono gli ingredienti ed i prodotti di qualità utili alla ristorazione quali vino, olio, salumi e formaggi, olive verdi e ripiene, paste alimentari, cereali, prodotti ortofrutticoli etc.
Il Presidente ha precisato che al momento nelle Marche solo le Camere di Commercio di Ascoli Piceno e Macerata si stanno impegnando su questo tema ed ha ringraziato l'Associazione Interregionale delle Camere di Commercio del Centro Italia per l'impegno con cui sta sostenendo tale iniziativa nelle regioni Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana.
Il comm. Gibellieri ha anche illustrato brevemente i risultati sino ad ora conseguiti: 76 imprese della provincia produttrici di agroalimentari sono interessate ad un rapporto privilegiato con la ristorazione locale; 70 ristoranti della provincia, con dislocazione territoriale dal mare ai monti, hanno manifestato il loro interesse ad essere certificati come "Ristoranti Tipici"; un disciplinare per la certificazione è stato predisposto da una commissione di esperti ristoratori quali Guido Tassotti (Ristorante Hotel Astoria, Fermo), Luigi Francesco Torquati (Ristorante il Grillo, Acquaviva Picena), Lucio Sestili ( Ristorante Kursaal, Ascoli Piceno), Primo Valenti (Ristorante Lorenz, Ascoli Piceno), cui il Presidente camerale ha esternato il suo ringraziamento per l'impegno profuso e per la professionalità dimostrata durante i lavori.
Obiettivo da perseguire è quello di concludere la certificazione in tempi brevi, in modo da accrescere l'attrattività della ristorazione locale e la connessa maggiore operatività delle nostre imprese del settore agroalimentare sin dalla prossima stagione estiva.
Il dott. Alberto Bertinelli, membro della Giunta Camerale in rappresentanza del settore agricolo e direttore della Coldiretti, ha evidenziato l'importanza del progetto per il settore agroalimentare della provincia e per i suoi eccellenti prodotti, ribadendo il sostegno della sua Associazione ai futuri sviluppi dell'azione.
Sono quindi intervenuti il Dott. Tino Di Sipio dell'Associazione Interregionale e il Dott. David Parisch della Società di certificazione che opererà nella nostra provincia, che hanno riferito sullo stato dei lavori nelle altre regioni del centro Italia e sulle modalità ed i principi di base con cui si effettueranno le visite presso i ristoranti deputati alla certificazione.
Interessanti sono stati gli interventi dei numerosi ristoratori presenti all'incontro che hanno convenuto sull'opportunità di procedere nella strada intrapresa, convinti che la certificazione da parte di una società terza è un importante strumento di qualificazione dei loro esercizi e di tutela per gli avventori.
|
22/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati