Settore mobile.
| ANCONA - Consmob e una struttura croata siglano un protocollo di collaborazione scientifica.
E' stato firmato in Regione, alla presenza del vice-presidente Gian Mario Spacca, il Protocollo d'intesa tra Euroinspekt Drovocontrola, una struttura croata di supporto alle imprese e il Cosmob di Pesaro.
A siglare il documento il presidente croato di Euroinspekt Drovocontrola, Mladen Komac, e il Presidente del Consorzio regionale del mobile, Mario Umberto Fabbri.
La collaborazione tra le due strutture sarà incentrata su questi temi:
- cooperazione tra i Laboratori Prove Qualità per la qualificazione di prodotti e processi produttivi delle imprese della filiera mobiliera italiana e croata;
- realizzazione di percorsi formativi mirati per l'aggiornamento e specializzazione di imprenditori, quadri e tecnici;
- supporto alle imprese italiane e croate per l'avvio di processi di internazionalizzazione commerciale e produttiva.
Cosmob, Euroinspekt e Regione Marche hanno già elaborato iniziative progettuali nell'ambito di programmi volti alla ricostruzione dei Balcani, sulla base della legge 84/2001.
"Questo accordo - ha sottolineato Spacca - rientra nella politica di internazionalizzazione regionale.
La collaborazione è incentrata sullo svolgimento di programmi di ricerca applicata e tecnologica, di sperimentazione su materie prime e semilavorati per migliorare la qualità dei prodotti finiti.
Attraverso l'elaborazione di studi e ricerche, la promozione e lo sviluppo delle attività di formazione professionale si tende a promuovere e internazionalizzare le imprese marchigiane del mobile. Lo scopo è quello - ha aggiunto - di ottimizzare e valorizzare le sinergie, con l'intento di contrastare la criticità in cui versa il settore, che conta circa 4 mila imprese, il 50% delle quali localizzato nella provincia di Pesaro-Urbino".
Il Presidente del CONSMOB, Fabbri, ha ricordato che il Protocollo nasce da una collaborazione avviata nel 2002 tra i Laboratori Prove Qualità delle due strutture e che "con la firma dell'Intesa, si sono messe le basi per costruire, in maniera stabile, un percorso di lavoro scientifico comune, nell'interesse di tutto il settore del legno."
Euroinspekt è una rete di Laboratori Prove Qualità, nata nel 1949 nella Ex Joguslavia, con il nome di Jugoinspekt Zagreb e dal 1991 diventata Euroinspekt Zagreb. La struttura impiega complessivamente 150 esperti ed opera in tutto il territorio della Croazia in diversi settori merceologici, quali: tessile, meccanico, legno, petrolifero, alimentare.
La collaborazione avviata dal Laboratorio del Cosmob è realizzata con il Laboratorio dedicato al settore legno e arredamento, che si trova a Slavonsky Brod, denominato Euroinspekt Drovocontrola.
A siglare il documento il presidente croato di Euroinspekt Drovocontrola, Mladen Komac, e il Presidente del Consorzio regionale del mobile, Mario Umberto Fabbri.
La collaborazione tra le due strutture sarà incentrata su questi temi:
- cooperazione tra i Laboratori Prove Qualità per la qualificazione di prodotti e processi produttivi delle imprese della filiera mobiliera italiana e croata;
- realizzazione di percorsi formativi mirati per l'aggiornamento e specializzazione di imprenditori, quadri e tecnici;
- supporto alle imprese italiane e croate per l'avvio di processi di internazionalizzazione commerciale e produttiva.
Cosmob, Euroinspekt e Regione Marche hanno già elaborato iniziative progettuali nell'ambito di programmi volti alla ricostruzione dei Balcani, sulla base della legge 84/2001.
"Questo accordo - ha sottolineato Spacca - rientra nella politica di internazionalizzazione regionale.
La collaborazione è incentrata sullo svolgimento di programmi di ricerca applicata e tecnologica, di sperimentazione su materie prime e semilavorati per migliorare la qualità dei prodotti finiti.
Attraverso l'elaborazione di studi e ricerche, la promozione e lo sviluppo delle attività di formazione professionale si tende a promuovere e internazionalizzare le imprese marchigiane del mobile. Lo scopo è quello - ha aggiunto - di ottimizzare e valorizzare le sinergie, con l'intento di contrastare la criticità in cui versa il settore, che conta circa 4 mila imprese, il 50% delle quali localizzato nella provincia di Pesaro-Urbino".
Il Presidente del CONSMOB, Fabbri, ha ricordato che il Protocollo nasce da una collaborazione avviata nel 2002 tra i Laboratori Prove Qualità delle due strutture e che "con la firma dell'Intesa, si sono messe le basi per costruire, in maniera stabile, un percorso di lavoro scientifico comune, nell'interesse di tutto il settore del legno."
Euroinspekt è una rete di Laboratori Prove Qualità, nata nel 1949 nella Ex Joguslavia, con il nome di Jugoinspekt Zagreb e dal 1991 diventata Euroinspekt Zagreb. La struttura impiega complessivamente 150 esperti ed opera in tutto il territorio della Croazia in diversi settori merceologici, quali: tessile, meccanico, legno, petrolifero, alimentare.
La collaborazione avviata dal Laboratorio del Cosmob è realizzata con il Laboratorio dedicato al settore legno e arredamento, che si trova a Slavonsky Brod, denominato Euroinspekt Drovocontrola.
|
18/03/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati