Inaugurata la nuova sede del Circondario
Fermo | Al classico taglio del nastro sono intervenuti l'Assessore Vincenzo Pasquarè e il Presidente del Consiglio comunale Nello Raccichini.
di Carmela Marani
Si è tenuta Sabato 13 marzo l'inaugurazione ufficiale, da parte della Provincia di Ascoli Piceno, della nuova sede del Circondario di Fermo nei ristrutturati locali dell'ex caserma dei Vigili del fuoco in viale Trento.
Il Presidente della Provincia Pietro Colonnella e il Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio hanno fatto solo una fugace apparizione per precedenti impegni; al classico taglio del nastro sono stati rappresentati rispettivamente dall'Assessore Vincenzo Pasquarè e dal Presidente del Consiglio comunale Nello Raccichini. Numerose le autorità civili, religiose e militari presenti oltre a diversi Sindaci del Fermano, consiglieri comunali, dirigenti scolastici, responsabili di enti e associazioni.
"Attualmente sono 104 ha detto Pasquarè i dipendenti della Provincia che operano sul territorio Fermano (22 nella nuova sede, 5 nella vecchia sede al Palacristallo, 15 al centro dell'impiego in via Sant'Alessandro, 20 nella Scuola Regionale professionale e gli altri cantonieri e operai) con una previsione di ampliamento entro i prossimi mesi a 154 (tramite trasferimenti e/o mobilità per la maggior parte di personale amministrativo che troverà posto proprio nella nuova sede, coordinata dal dirigente Alessandro Ferracuti).
Si inizia a colmare così una carenza ha proseguito Pasquarè - che esisteva da anni con una struttura inadeguata alle esigenze del territorio. Le ben 4.800 pratiche istruite dal 2 gennaio ad oggi sono una chiara esemplificazione della necessità di servizi più fruibili dal cittadino sul territorio. Da lunedì funzioneranno: Sportello multisettoriale, Formazione e lavoro, Patrimonio ed Edilizia scolastica, Ambiene con previsione di ampliamento ai settori Urbanistica, ex Genio cibile, Cultura e Pubblica Istruzione. Rimarranno in funzione gli altri uffici, compresi quelli di Petritoli, Montegiorgio e Sant'Elpidio a Mare oltre a tornare fruibile tra alcuni mesi la sede ENAIP (1200 metri quadrati)".
Soddisfazione è stata espressa dall'Arcivescovo Gennaro Franceschetti che ha benedetto la nuova sede ("un servizio che si avvicina al luogo dove vivono e operano le persone, un risparmio che onora la parola servizio"), dal Presidente Raccichini ("esigenza sentita di un bisogno reale"), dall'Assessore al Decentramento M.Pia Silla ("la politica deve farsi capire dai cittadini"), dalla vice Presidente Provinciale Scilla Biondi ("meglio tardi che mai, con l'augurio di proseguire in un lungo percorso, ci rammarichiamo che non sia avvenuto prima").
|
13/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati