Lungomare: Realizzazione di mosaici di rivestimento delle fontane quadrilobate
Grottammare | L'opera sarà effettuata dall'artista grottammarese Germano Vitelli
di Emidio Lattanzi
L'Assessore ai Lavori Pubblici Fausto Tedeschi sta seguendo con interesse i lavori che il giovane artista Germano Vitelli sta realizzando per il rivestimento delle due fontane quadrilobate collocate sul lungomare. Data la necessità di completare l'opera di riqualificazione del lungomare a sud del Tesino migliorando l'aspetto attuale delle fontane tramite l'applicazione di un idoneo rivestimento, l'Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno qualificarlo con un'opera d'arte.
Dopo aver esaminato vari materiali e tecniche di rivestimento, l'ufficio tecnico ha deciso di optare per il procedimento del mosaico artistico. Considerata la specializzazione in tecnica del mosaico e in realizzazioni musive monumentali e decorative di Germano Vitelli, l'Ufficio ha affidato all'artista grottammarese l'incarico di realizzare il rivestimento.
Lo stesso artista ha formalizzato una proposta di decorazione musiva per l'intero complesso delle fontane; si inizierà però gradualmente, partendo dalle prime due, localizzate nella parte nord del percorso litoraneo, rivestendone le pareti esterne con il mosaico in opera tassellata, con tessere vitree tagliate a mano, realizzato da Vitelli secondo disegni da lui stesso predisposti. Le pareti interne ed il fondo sono composte di un mosaico vetroso più semplice e di produzione industriale.
La spesa per la realizzazione dell'opera sarà di 12.500,00 euro e l'installazione delle tessere di mosaico è prevista per l'inizio di giugno.
Germano Vitelli, dopo il diploma al Liceo Artistico Statale di Porto S. Giorgio e la laurea nel 1994 in lettere moderne, si trasferisce a Ravenna, dove studia la storia e la tecnica del mosaico e successivamente della ceramica. In questo periodo collabora presso la Cooperativa mosaicisti al restauro di mosaici antichi, ed alla stesura di pannelli musivi per una chiesa di Viserba e per un centro commerciale di Tel Aviv.
Nel 1998 partecipa al Lingotto di Torino al II Salone dei beni Artistici e Culturali nello stand di archeologia sperimentale dell'Archeoclub d'Italia, dove promuove l'associazione culturale Argonautidi cui è presidente. Varia e diversificata l'attività artistica di Vitelli che si concretizza, tra le altre cose, in collaborazioni con i principali musei della provincia
|
12/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati