Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Musica d'autore al Kursaal

Grottammare | Domani, alle 21.30, primo appuntamento con il fado portoghese

di Emidio Lattanzi

Ci sono reminiscenze africane, profumi arabi e meridionali, sensualità andalusa e tristezza portoghese nel fado, musica nata sulla collina di Alfama, non lontana dal porto di Lisbona e conosciuta nel mondo grazie alla mirabile voce di Amalia Rodriguez, che viene proposta domani sera a Grottammare (Sala Kursaal – ore 21,30) da Marco PoetaFrancesco Di Giacomo (già componente dello storico gruppo del Banco del Mutuo Soccorso).

Ed è al fado che Pepimorgia affida il compito di aprire la 5° rassegna musicale di HARBI'- Musica d'inverno, Musica d'autore – di cui ha la direzione artistica, per poi rinnovare l'appuntamento sabato 20 marzo con la musica  di Luca Barbarossa.
 
"Marco Poeta e Francesco Di Giacomo – ricorda Pepi – sono tra i protagonisti delle manifestazioni che Genova ha organizzato come Città Europea della Cultura 2004. Li unisce il comune interesse per la musica portoghese, una musica non facile in quanto il fado ha una struttura musicale rigida". Marco Poeta, artista di Recanati, è stato l'unico italiano che ha "osato" suonare il fado nella terra dove è nato riscuotendo, insieme a Francesco Di Giacomo, un grandissimo successo.

Nella conferenza stampa svoltasi in Comune, alla presenza del Sindaco Luigi Merli e del nuovo presidente dell'AMAT Gino Troli, Pepimorgia ha confermato gli appuntamenti classici del "Grottammare Festivals"(cartellone che riunisce i principali avvenimenti culturali e musicali cittadini), in attesa di poter usufruire, dal prossimo inverno, del nuovo spazio teatrale ormai in fase di completamento.

Spazio che permetterà finalmente di dare forma al progetto di struttura sperimentale per seminari di formazione di nuovi artisti del cabaret; progetto che vede d'accordo sia il Sindaco Merli che il nuovo presidente dell'AMAT. Troli ritiene ormai giunto il momento di programmare in rete, tra i vari Comuni della riviera, un unico percorso culturale, pur nella specificità delle rispettive tradizioni.

Intanto si comincia domani alla Sala Kursaal, alle ore 21,30. Costo del biglietto d'ingresso € 7.

12/03/2004





        
  



2+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati