Vicenda Aquater di San Lorenzo in Campo, l'assessore Ugo Ascoli a Roma.
| ANCONA - Incontro con il presidente della Snam progetti.
Non vi sarà ridimensionamento della presenza dell'ENI nelle Marche.
Impegno comune per conservare un patrimonio industriale e di professionalità dell'entroterra fanese. Riorganizzazione delle attività, ma anche nuove assunzioni per aprirsi ai mercati esteri.
Come era stato programmato, l'assessore regionale alle Politiche del Lavoro, Ugo Ascoli, in veste di presidente del Comitato territoriale per l'emergenza Aquater, si è recato oggi a Roma, per incontrare, presso la sede dell'ENI, il presidente della Società "Snam Progetti", Luigi Patron.
Un appuntamento che aveva lo scopo di confrontare le posizioni sulla sorte della società Aquater di San Lorenzo in Campo.
L'assessore Ascoli si è fatto interprete delle istanze e delle preoccupazioni delle istituzioni, delle forze sindacali e del territorio, sulle prospettive dell'Aquater, sui tempi e le modalità del processo di riorganizzazione della società di cui è già stata decisa la fusione per incorporazione con la "Snam Progetti".
Ascoli ha quindi espresso al presidente della Snam la necessità di non smantellare il sito dell'Aquater, ma di mantenerlo comunque in attività e di salvaguardare i livelli occupazionali. Uno dei timori più pressanti, inoltre, era che tutta l'operazione di riorganizzazione preludesse ad un ridimensionamento dell'attività dell'ENI nelle Marche.
Proprio su quest'ultimo punto, Patron ha riconfermato l'impegno, già espresso dal presidente dell'ENI, Mincato a D'Ambrosio, a non ridurre la presenza dell'ENI nella nostra regione.
Il presidente Patron ha anche illustrato ad Ascoli le linee della sua Società per riorganizzare, riposizionare e rafforzare le attività più importanti svolte dall'Aquater, annunciando anche la volontà della stessa Società di procedere in futuro a nuove assunzione di giovani laureati. Patron ha poi dato ampia assicurazione che, se il processo di riorganizzazione dovesse comportare esuberi, saranno certamente garantiti i trattamenti di accompagnamento alla pensione.
Ma si tratterà di un processo graduale, a partire dai prossimi mesi.
Si è discusso, inoltre, delle iniziative da intraprendere sul territorio per annullare i disagi e i costi sociali.
In tal senso, Ascoli ha riferito che il presidente di "Snam Progetti" ha mostrato di tenere in massimo conto le esigenze della comunità, riguardo alla possibilità di trovare soluzioni congiunte per non disperdere le potenzialità di un impianto considerato un patrimonio industriale e di professionalità di San Lorenzo in Campo e dell'entroterra fanese.
In ogni caso- ha ancora affermato Patron il processo di riorganizzazione dell'Aquater sarà condiviso con le forze sociali e gli enti istituzionali del territorio per ridurre al minimo le tensioni e i disagi che tale fase potrebbe comportare.
Infine, è stato confermato l'intento della Società di promuovere nuova occupazione e maggiore capacità competitiva per studiare soluzioni che permettano sbocchi nei mercati internazionali.
|
11/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati