Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto Eco-Schools

San Benedetto del Tronto | Riunito il comitato per le Scuole Elementari e dell'infanzia del 1° Circolo Moretti

di Paride Travaglini

Tra le varie iniziative inserite nell'ambito dell'Agenda 21, che coinvolge diversi comuni, di particolare interesse è il progetto Eco-Schools.

Eco-Schools si basa su un sistema integrato di gestione ambientale relativo ai criteri guida di Agenda 21 (attraverso i processi condivisi e partecipati, la comunicazione verso il territorio e il miglioramento continuo), ai parametri di certificazione ambientale del regolamento EMAS e a un lavoro di rete che porta ad affrontare le difficoltà del percorso di certificazione in collaborazione con altre scuole e con gli enti in partnership.

I risultati devono essere rinnovati e migliorati ogni anno affinché la bandiera verde ovvero il riconoscimento conferito dopo l'ottenimento della certificazione, eventualmente conquistata dalla scuola, possa continuare a sventolare. Il programma tende a sviluppare i progetti specifici di carattere ambientale che le scuole hanno elaborato all'interno dell'attività curriculare dei precedenti anni scolastici in modo da assicurare una continuità formativa: la flessibilità del programma permette alle scuole che sono già attive nel campo delle questioni ambientali di adottare facilmente i loro programmi per entrare a far parte di un progetto più ampio. 

Con questo progetto, gli studenti, gli insegnanti e i genitori dei ragazzi hanno l'opportunità e gli strumenti per migliorare il mondo della loro scuola, per sviluppare le capacità nel prendere decisioni, per migliorare l'impatto dell'edificio scolastico sull'ambiente e per aumentare il senso di appartenenza alla comunità e al territorio in cui risiedono; dovranno confrontarsi con i diversi attori sociali che ruotano attorno alla scuola e che sono responsabili del cambiamento ambientale, affrontare la logica del miglioramento continuo dei risultati in un mondo che cambia, dunque migliorare il proprio assetto istituzionale e la propria funzione in un'epoca di trasformazioni planetarie.

Le eco-scuole si differenziano dalle altre scuole per una precisa scelta di fondo: quella di "interiorizzare" le tematiche ecologiche, adottando comportamenti "sostenibili" e lanciando dei messaggi educativi che coinvolgano l'intera comunità.  

Tale progetto, pertanto ha come obiettivo fondamentale quello di far nascere nelle nuove generazioni e quindi nei futuri cittadini, una coscienza ambientale, una cultura del rispetto e dell'inserimento positivo e consapevole nel proprio ecosistema;  è un programma di educazione, gestione e certificazione ambientale ,è un programma europeo il cui scopo è incoraggiare e riconoscere l'impegno della scuola a favore dell'ambiente , offre un metodo utile per l'applicazione delle politiche ambientali alla gestione quotidiana della scuola ,è un riconoscimento: i vincitori riceveranno la "Bandiera Verde" e un attestato di certificazione.

L'obiettivo non è quello di premiare i progetti in sé, ma i percorsi, i metodi, l'impegno ; è un piano flessibile e si integra ai percorsi di educazione ambientali eventualmente già intrapresi dalla scuola , è a lungo termine ed il riconoscimento deve essere rinnovato ogni anno.

Eco – Schools si compone di più fasi, tra cui la costituzione dell'Eco-Comitato.

L'Eco-Comitato (E.C.) è un organismo misto formato dal dirigente scolastico, da un numero idoneo di insegnanti, genitori, alunni, personale non docente, nonché da una rappresentanza significativa delle autorità e delle associazioni locali. In conformità con le indicazioni di "Agenda 21" l'organismo intende rappresentare uno spaccato della società civile che, a partire dalla scuola, delibera in merito a politiche innovative nell'area dell'Educazione Ambientale (E.A.).

Il ruolo dell'eco-comitato durante l'anno scolastico è fondamentale: le decisioni prese collegialmente diventano innanzitutto regole adottate dalla scuola (raccolta differenziata, risparmio energetico, mobilità sostenibile ecc.); successivamente le suddette decisioni possono essere accolte dalla comunità, chiamata tramite i propri rappresentanti ad una graduale revisione delle politiche sociali e territoriali (per recepire una parte significativa delle soluzioni elaborate). In tal modo gli alunni sono stimolati a riconoscere l'importanza delle questioni ambientali e a considerarle in modo più serio anche nella loro vita privata.

L'Eco-Comitato è lo strumento operativo che garantisce al programma didattico di Educazione Ambientale una ricaduta educativa a lungo termine, ideando linee d'azione condivise e valide negli anni per tutti gli attori in gioco. Ciò è tanto più vero se la partecipazione alla campagna viene pensata in forma "verticale".

L' Eco-Comitato ha anche il ruolo di pubblicizzare le attività promosse nelle forme che ritiene più opportune. 

Per le Scuole Elementari e dell'infanzia del 1° Circolo Moretti di San Benedetto del Tronto che hanno aderito a tale progetto, la prima riunione del comitato ha avuto luogo martedì 9 marzo presso la scuola Elementare Zona Nord 1°Circolo Via Ferri.

Tale comitato risulta essere così composto: Prof Emilio Vita (Dirigente scolastico), Dott. Ruggero Latini (Assessore all'ambiente Comune SBT), Dott.ssa Mania Cantalamessa ( Responsabile Sviluppo Eco-Sostenibile Comune SBT), Ricci Maria Adele ( Responsabile dei Servizi  Educativi Comune SBT), Guardiani Silvana ( Insegnante referente per l'ambiente), Consorti Regina, Marconi Rita, Petrella Mara, Cimini Cesarina, Spinozzi Mariangela, Castelletti Maria (insegnanti elementari e scuola d'infanzia), Dott. Arcangelo Caputo ( Presidente consiglio di Circolo), Bollettini Luana, Bruni Sisto, Di Cretico Alessia, Lucani Rosalba (genitori), Rossi Marina, Palanca Leandrina ( personale ATA), Guero Virna, Napoli Gianmarco (alunni).

Dopo la costituzione di questo comitato sarà ora necessario sviluppare le altre fasi del progetto.

Qualcosa di concreto è stato già fatto alla scuola d'Infanzia di Via Puglia: la realizzazione di un pozzo a spillo, per comprendere che l'acqua è un bene ed un diritto di tutti per cui va rispettata e risparmiata, per acquisire comportamenti sia a scuola che a casa, rispettosi della preziosa risorsa, 

Tale pozzo servirà altresì a vari utilizzi sia all'interno che all'esterno dell'edificio, alla coltivazione e all'allevamento.

11/03/2004





        
  



5+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati