Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Convegno europeo sulle tossicodipendenze

| PESARO - Si parlerà del sistema degli interventi, della cornice europea e delle buone pratiche.

Evidenze scientifiche e buone pratiche nelle politiche europee di contrasto alla tossicodipendenza saranno i temi al centro del convegno che si terrà a Pesaro- Teatro Sperimentale dall'11 al 13 febbraio, a partire dalle 9.30.

Promosso dall'assessorato regionale alle Politiche sociali e dall'Associazione Itaca Italia, in collaborazione con Comune di Pesaro e la ASUR Zona territoriale 1-Pesaro, il forum sul "Sistema degli interventi sulle dipendenze, la cornice europea, le evidenze scientifiche e le buone pratiche" servirà a mettere a fuoco le diverse tematiche su un fenomeno in continua evoluzione, sia in termini di caratteristiche dei consumi e degli abusi, sia in termini di politiche di contrasto.

Lezioni magistrali, sessioni plenarie, workshop tematici e sessioni di comunicazione libera saranno gli strumenti per confrontarsi sui problemi che questo argomento pone, anche alla luce delle recenti riforme legislative. Moltissimi, infatti, gli esperti e studiosi di livello nazionale ed internazionale che si alterneranno nella tre giorni con interventi e relazioni, tra gli altri, su carcere e droga, le offerte di trattamento terapeutico, l'Europa e le politiche sulla droga, l'uso di sostanze nello sport come nuova dipendenza.

Aprirà i lavori del Convegno, l'assessore regionale alle Politiche sociali Marcello Secchiaroli. Seguirà la lezione inaugurale di Ambros Uchtenthagen dell'Università di Zurigo su "Cosa abbiamo appreso dai trattamenti delle dipendenze da sostanze." Quindi, Luigi Cancrini su "Carcere e droga: punizione o riabilitazione?".

Hanno già aderito molti operatori del settore da diverse regioni italiane che si divideranno nei dodici workshop, articolati su tre direttrici tematiche: Uso e abuso di sostanze, Le nuove frontiere della residenzialità, Diagnosi e intervento precoce del disagio infantile,  che redigeranno un documento finale da presentare all'assemblea plenaria. Le successive due giornate di lavori saranno caratterizzate, Giovedì 12 febbraio da un confronto tra sistemi territoriali nelle offerte di trattamento e venerdì 13 febbraio,  dalla riflessione su "Governance regionale: verso 21 modelli differenti?" nonché dall'approfondimento sulle politiche europee,  con la partecipazione di  Philppe Roux dell'Osservatorio europeo sulle droghe e tossicodipendenze e di Pietro Soggiu, Commissario straordinario per la lotta alla droga.

 Al termine dei lavori della Conferenza, il 13 febbraio, sarà consegnato il Premio Itaca alla migliore comunicazione presentata nel corso della Conferenza. Da segnalare infine che i lavori saranno trasmessi in tempo reale sia sulle frequenze che sul sito internet di Radio Saman http://radio.saman.it.

09/02/2004





        
  



4+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati