Cantori di Sant'Antonio e Congrega degli Scozzesi: un simpatico gemellaggio
Acquaviva Picena | L'incontro promosso dall'assessore Infriccioli
di Alberto Premici
Primo scambio culturale organizzato dall'Assessore al Turismo Andrea Infriccioli tra i Cantori di Sant'Antonio di Acquaviva Picena e la Congrega degli Scozzesi del Carnevale Storico di Offida.
Dopo il discorso di saluto tenuto in sala consiliare dall'Assessore con un chiaro riferimento alla valorizzazione e alla prosecuzione delle tradizioni, il consueto scambio di doni, e il saluto dei due Presidenti, l'appuntamento è proseguito con la consueta esibizione dei Cantori, accompagnata a gran voce da tutti i presenti.
A seguire l'immancabile trasferimento nel vicino ristorante "La Paesana" per l'incontro eno-gastronomico, con piatti esclusivamente acquavivani, nel quale le due compagini hanno dato il meglio di loro stesse tra stornelli, poesie e brindisi vari.
L'appuntamento, programmato in occasione del decennale della Congrega e del ventennale di "Jeme a cantà Sant'Antonie", avrà certamente un seguito, anzi, di certo diventerà un appuntamento fisso annuale visto il susseguirsi dei due eventi: "Jeme a cantà Sant'Antonie" a gennaio e il Carnevale Storico di Offida a febbraio/marzo.
Molti gli acquavivani intervenuti, incuriositi da questi due gruppi in kilt e mantellina che intonavano canzoni tradizionali delle nostre zone, accompagnati dall'immancabile suono dell'organetto.
Dopo il discorso di saluto tenuto in sala consiliare dall'Assessore con un chiaro riferimento alla valorizzazione e alla prosecuzione delle tradizioni, il consueto scambio di doni, e il saluto dei due Presidenti, l'appuntamento è proseguito con la consueta esibizione dei Cantori, accompagnata a gran voce da tutti i presenti.
A seguire l'immancabile trasferimento nel vicino ristorante "La Paesana" per l'incontro eno-gastronomico, con piatti esclusivamente acquavivani, nel quale le due compagini hanno dato il meglio di loro stesse tra stornelli, poesie e brindisi vari.
L'appuntamento, programmato in occasione del decennale della Congrega e del ventennale di "Jeme a cantà Sant'Antonie", avrà certamente un seguito, anzi, di certo diventerà un appuntamento fisso annuale visto il susseguirsi dei due eventi: "Jeme a cantà Sant'Antonie" a gennaio e il Carnevale Storico di Offida a febbraio/marzo.
Molti gli acquavivani intervenuti, incuriositi da questi due gruppi in kilt e mantellina che intonavano canzoni tradizionali delle nostre zone, accompagnati dall'immancabile suono dell'organetto.
|
09/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati