Inaugurato il Centro Giovanile
Petritoli | Incontro-dibattito sul tema.
di Loretta Del Bianco
E' stato inaugurato ieri, 28febbraio 2004, presso i locali dell' ex- scuola materna, il centro di aggregazione giovanile del Comune di Petritoli.
Sostenuto dall'associazione 'Gal Piceno' e dall'Ambito Sociale XIX, il nuovo centro viene presentato al pubblico grazie a un incontro-dibattito incentrato sul tema della comunicazione genitoriale.
'Non dobbiamo pensare che nei piccoli paesi esistano solo piccoli problemi- osserva il dott. Vincenzo Castelli, esperto di politiche sociali - anzi, ci sono tanti problemi che però, il più delle volte, non vengono fuori, vuoi per pudore, per difficoltà di relazione o per mancanza di strutture. Gli Enti hanno grandi difficoltà a relazionarsi coi giovani, l'unica comunicazione possibile è quella persuasiva, affinché vengano spronati a fare, a dire se hanno bisogno di aiuto.
Prosegue l'intervento della sociologa Pina De Angelis: 'L'imporsi delle nuove tecnologie tra i mezzi di comunicazione dei giovani sta gradualmente liminando l'importanza del ruolo genitoriale. Il ruolo del genitore-precettore è ormai scomparso; infatti, avviene sempre più spesso che i bambini detengano maggiori competenze di tipo cognitivo rispetto ai genitori.'
Insieme a Marco De Carolis, assessore alle Politiche Giovanili e Formazione Professionale del Comune di Petritoli, discutiamo dei progetti per il Centro.
'Abbiamo già realizzato una bozza del regolamento interno, il resto lo faranno i ragazzi. Il programma delle attività prevede una manifestazione musicale mensile e un cineforum a tema ogni quindici giorni. Per quanto riguarda la realtà dei giovani cittadini stranieri, che nel Comune di Petritoli rappresentano il 4,79% della popolazione, non abbiamo particolari programmi: per il momento ci limitiamo a non fare distinzioni di razza. Per i finanziamenti, diciamo che il grosso dei fondi proviene dall'Ente Locale, per il resto abbiamo attinto a quelli previsti dalla Legge 285 e dall'associazione 'Gal Piceno'.
Secondo la dottoressa Daniela Alessandrini, coordinatore d' Ambito Sociale XIX, il centro giovanile di Petritoli può essere inserito nel progetto 'Agio e Promozione dell'Agio', visto che i suoi utenti sono ragazzi perlopiù normali e non 'devianti'.
' Per una persona, il passaggio dall'infanzia alla maturità è come il salto da un trapezio all'altro per un acrobata-continua la Alessandrini- sono fasi della crescita molto delicate, dove basta veramente poco per 'cadere'. Se ci si allena fin da piccoli a 'saltare', l'età della maturità è più serena: il bambino deve essere educato fin da piccolo a relazionarsi con le varie diversità sociali (es. stranieri, omosessuali, etc.). Occorre precisare che il Centro di aggregazione giovanile si occupa principalmente dei giovani tra gli 11 e i 25 anni, ovvero di adolescenti e pre-adolescenti'.
Infine, tra gli accordi di chitarra del complesso 'La Nona Cavalleria dell'Aria', ascoltiamo le opinioni del Sindaco di Petritoli, dottor Achille Maccaferro:
'Credo molto nell'iniziativa che l'attuale Amministrazione sta portando avanti. In futuro proveremo ad aumentare le ore di apertura settimanali, cercheremo di arricchire i contenuti e di stilare un regolamento più preciso. E poi
Ci crediamo, e credo sia questo quello che conta.'
Si ricorda che il Centro rimarrà aperto tutti i Martedì e Venerdì dalle16 alle 20.
|
29/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati