Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Teatro da camera per ragazzi

Porto Sant'Elpidio | Esperimento riuscito in biblioteca. Grande successo per l'iniziativa

di Stefania Ceteroni

Proporre teatro da camera ad un pubblico di giovani uditori: è questa la scommessa che il comune di Porto Sant'Elpidio sta vincendo, un appuntamento dopo l'altro, in occasione di singolari incontri in biblioteca. Singolari non certo perchè "strani" quanto perchè non è facile ottenere l'attenzione di un pubblico di ragazzini in un ambiente come una biblioteca e condurli per mano nel magico mondo dei racconti, delle fiabe, delle storie dando voce e forma ai personaggi.

E non è facile ottenere un successo tale da registrare numerose richieste da parte dei genitori affinchè gli appuntamenti possano essere intensificati o riproposti.

Questo è quanto sta accadendo.

Questo è ciò che fa pensare che la scommessa sia davvero vinta, un appuntamento dopo l'altro.

Si tratta di una scommessa nata dall'idea di un poliedrico animatore teatrale che risponde al nome di Ermanno Pacini e dall'altrettanto poliedrico Sergio Soldani che, in tandem con l'assessore alla cultura Renzo Franchellucci hanno voluto portare il teatro tra i ragazzi valorizzando l'ambiente della biblioteca inteso come luogo in cui "respirare" cultura a 360 gradi fin da piccoli.

Ermanno Pacini ha messo in tavola i suoi talenti: quelli di animatore teatrale - Porto Sant'Elpidio è uno dei pochi comuni, se non l'unico, che vanta una figura professionale di tal genere - che porta avanti il delicato compito di stimolare e curare la cultura teatrela e la cultura poetica in particolare tra i ragazzi.

Sergio Soldani, che con il comune sta tenendo una serie di corsi di dizione e avviamento alla recitazione e che vanta fitti rapporti professionali con Pacini, ha sfoderato la sua stoffa di attore proponendo, e musicando, una simpatica interpretazione del tema "carnevalesco".

L'ultimo argomento proposto al giovane pubblico, in ordine di tempo, è stato infatti il Carnevale.

"L'esperienza che stiamo portando avanti nasce dalle figure di due drammaturghi quali Tardieu e Ionesco - commenta Sergio Soldani - e da un'estrema conoscenza del teatro da camera, proposto in piccoli spazi con un contatto di massima vicinanza con il pubblico".

Un'esperienza che ha coinvolto anche il promettente Giacomo Tramannoni, attore ed allievo di Soldani, che ha dato il suo contributo nel dare vita alle storie prescelte.

Nasce, così, l'esperimento del teatro da camera per ragazzi. Le punte di diamante sono gli autori Rodari - che Soldani sta musicando con l'aiuto del musicista e arrangiatore Roberto Tascini - e fiabe anonime della tradizione favolistica medio orientale e orientale.

L'esperienza con i personaggi di carnevale è stata particolarmente divertente e coinvolgente: è stata proposta una ballata dall'armonia diretta, con accordi pieni puntando sulle maschere e sulla differenziazione linguistica delle singole inflessioni dialettali. I prossimi appuntamenti sono fissati per il 19 e 25 marzo per un pubblico che vada dagli ultimi anni delle materne alle materne.

29/02/2004





        
  



4+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati