Consiglio Comunale per discutere "comitati d'affari"
Fermo | Si inizierà con l'interrogazione del consigliere Carlo Mancinelli sulle dichiarazioni del senatore Magnalbò.
di Luciano Bonfigli
E' convocato per giovedì 26 febbraio 2004, con eventuale prosecuzione lunedì 1 marzo il Consiglio Comunale per discutere un nutrito ordine del giorno. Si inizierà con l'interrogazione del consigliere Carlo Mancinelli sulle dichiarazioni del senatore Magnalbò in sede di conferenza stampa di fine d'anno sui "comitati d'affari" che condizionerebbero il sindaco Di Ruscio.
Altre tre interrogazioni del consigliere Sandro Vallasciani si occuperanno della Asite, la società di proprietà comunale che gestisce diversi servizi. Si discuteranno poi alcune modifiche da apportare sia al Regolamento di Contabilità che a quello del Consiglio Comunale.
La Giunta quindi propone lo scioglimento della soc La Sapienza: una società di proprietà per il 99% dell'Ente Universitario Fermano e per l'1% del Comune che si occupa di informatica , sorta nel 1993 ma che ha accumulato notevoli perdite patrimoniali.
Il Consiglio Comunale prenderà in esame poi l'approvazione definitiva della variante al Piano Particolareggiato del Centro Storico relativo alla Casina delle Rose, dopo che la Provincia ha espresso il suo parere di conformità con alcune prescrizioni che dovranno essere riportate negli elaborati.
Si dovrà poi approvare la convenzione e lo Statuto del Consorzio Provinciale obbligatorio per la gestione dei rifiuti urbani. Dell'argomento l'Amministrazione Comunale si era già occupata nel febbraio del 2003 quando ricorse al Tar per ottenere l'annullamento del Piano dei Rifiuti predisposto dall'Amministrazione Provinciale.
Infine si discuteranno una serie di mozioni: sul riconoscimento del diritto di voto agli immigrati, sulla Finanziaria 2004, sul funzionamento delle Circoscrizioni Comunali, sull'anno del disabile e sulla nuova pavimentazione dei loggiati di Piazza del Popolo.
|
25/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati