Ritorno del "tesoro dei Longobardi"
Ascoli Piceno | Sembra che la nostra città, finalmente, sia riuscita a portare a casa un buon risultato.
di Ascoli Nostra
Nei prossimi giorni sentiremo parlare molto del ritorno del "tesoro dei Longobardi". Finalmente la nostra città sembra sia davvero riuscita a portare a casa un buon risultato. Ne siamo felicissimi. Dobbiamo però rilevare che, sul "come" si sia giunti a questa felice conclusione, fino ad oggi se ne sia scritto molto poco. Sarà allora bene parlarne perché i fatti salienti vengano registrati almeno per la storia e per dare a Cesare quel che è di Cesare. Ecco allora, per flash, le tappe salienti di questo percorso.
- Correva l'anno 1995 - Quando i più avevano già perso tutte le speranze, Ascoli Nostra iniziò una delle sue più impegnative battaglie: "Rivogliamo il tesoro dei Longobardi!". Una lettera al Ministro Paolucci; una simbolica occupazione del Museo Statale; un forte impegno dello stesso Consiglio Comunale
- 1996 Uno dei Coordinatori di Ascoli Nostra (per la storia, Gianni Silvestri), dopo lunghe ricerche, scoprì una straordinaria prova "legale" (contratto del 26 Maggio 1893): almeno una parte significativa di quel "tesoro" ci spettava di diritto!
- 1997 La Senatrice Francesca Scopelliti si fece interprete delle richieste del nostro Movimento, parlò con lo stesso Ministro Veltroni, accompagnò quindi una delegazione di esponenti di Ascoli Nostra a Roma, presso l'ufficio legale del Ministro (per la storia, validissima l'esposizione del Prof. Giannino Gagliardi). Fu consegnata nell'occasione una lettera per il Ministro Veltroni e una documentazione storica. Fondamentali a questo punto le indicazioni ed i chiarimenti offerti dai legali del Ministro.
- 27 Marzo 1997 Data della presentazione ufficiale di un "progetto" di Ascoli Nostra alla Soprintendenza Archeologica di Ancona, per la realizzazione di una sede espositiva sull'archeologia alto medioevale nelle Marche in Ascoli.- 21 Aprile 1997 - Quel progetto ebbe il determinante parere favorevole del Dott. De Marinis ed iniziò finalmente il suo iter.
- 1998 Quell'anno ha registrato incontri, contatti, verifiche. Si accesero anche molte speranze per effetto di "voci" che davano ormai giunto a positiva conclusione il progetto di cui si è detto. - 1999 Oltre venti esponenti di Ascoli Nostra si incontrarono con il neo Assessore Antonini (presso "La locanda dei Longobardi") e, nel consegnargli una copia di tutta la documentazione relativa a quanto era stato fino ad allora realizzato per il ritorno nella nostra città del famoso "Tesoro", gli raccomandarono tutto l'impegno possibile per concludere quanto già così ben avviato.
- 2000 2002 Si susseguirono incontri, contatti, riunioni e solleciti - Febbraio 2003 Venne comunicato ufficiosamente ad Ascoli Nostra il felice esito della storia: "è già tutto concluso, entro qualche mese sarà ufficializzato l'evento". Grazie, Assessore Antonini. Le riconosciamo tutti i meriti che giustamente Le sono dovuti per questa felicissima conclusione, cui tanti nostri concittadini ormai non credevano più. A questo punto, una sola preghiera. Il giorno dell'inaugurazione, accanto a lei, faccia sedere la Sen. Francesca Scopelliti ed il Dott. Giuliano De Marinis.
|
25/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati