No! La storia non si tocca!
San Benedetto del Tronto | Amato e Rossi intervengono su l'Euroispes nella casa Bice Piacentini.
di Vincenzo Amato* e Benito Rossi**
Quando si parla di storia di San Benedetto non si puo' non entrare in merito e difendere cio' che andra' a testimoniare ai nostri figli le radici della nostra comunita'. La casa Bice Piacentini appartiene al valore storico della nostra citta' ed il Comitato di Quartiere Paese Alto sino ad oggi e' riuscito egregiamente a difenderne i valori della testimonianza.
La spesa complessiva fu di circa centosettantanta milioni delle vecchie lire per la ristrutturazione a fronte di una spesa di acquisto dell'edificio di centodiecimilioni delle vecchie lire, con una destinazione d'uso, a pinacoteca ed archivio storico. L'edificio fu costruito circa nel 1812 per volere del mastro Giuseppe Fiorani ed ampliato e istrutturato nella seconda meta' dell'800.
In sintesi, il palazzo fu occasione di matrimoni ed incontri fra facoltose famiglie che oltre ad elevare il livello culturale della nostra comunita' locale hanno trasmesso ai giorni odierni pezzi storia di cui San Benedetto non puo' che andarne fiera. Purtroppo solo Bice, dopo il matrimonio con il fratello minore di suo padre, ebbe un figlio che a sua volta non ebbe eredi. Bice aveva due fratelli, Gualtiero ed Ernesto, i tre erano figli di Marianna e dell'avvocato romano Agostino Piacentini.
Come Circoli riteniamo che in questo particolare momento il quartiere Paese Alto debba essere oggetto di particolare attenzione e di maggiore sensibilita', nel rispetto dei cittadini che vi abitano. Pertanto il Circolo 1 territoriale e Circolo di Porto d'Ascoli dedicheranno nell'eventualita' iniziative destinate a tutelarne il patrimonio storico nonche' le iniziative che sino ad oggi hanno valorizzato la vita del quartiere.
Comunque, per ora, l'Euroispes, sara' pure un autorevole istituto di studi, ma e' con piena convinzione che asseriamo non possa essere assimilabile al palazzo Bice Piacentini ed il mercato Ittico ci sembra un'ottima destinazione d'uso.
ALLEANZA NAZIONALE
*CIRCOLO 1 TERRITORIALE
**CIRCOLO di PORTO D'ASCOLI
|
24/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati