Il carnevale vien danzando...a Fano
| FANO Cinquanta giovanissime ballerine in scena al Carnevale della città.
Sarà una coreografia rappresentante il mare ad "aprire le danze" del Carnevale di Fano che il genio di Dario Fo ha voluto far nascere sulle rive dell'Adriatico. Dopo mesi di prove nelle scuole di danza Vaganova, ChiaraDanza e Dance Academy, si sono ritrovate tutte insieme sul palco del Teatro della Fortuna le 50 ragazze che interverranno nei diversi momenti delle rappresentazioni carnevalesche. "Lavorare assieme ad altre scuole di danza è un grande stimolo ed un momento di confronto del nostro lavoro afferma Serena Gubert direttrice di 'Vaganova' ed autrice delle coreografie interpretate da 20 allieve della scuola di età tra i 14 ed i 22 anni alle ragazze, che già hanno danzato su musica dal vivo ne' 'La Traviata' la scorsa estate, questa esperienza piace moltissimo".
Anche "ChiaraDanza" partecipa all'evento con 20 ragazze di età dai 20 anni in su, che hanno completato studi di danza classica a livello avanzato, ma che si occupano anche di danza contemporanea. Chiara Omiccioli, direttrice della scuola e coreografa sottolinea l'importanza che ha avuto nella sua vita artistica ed in quelle dal centro che dirige l'incontro con Dario Fo: "una personalità indicibile, che ci ha dato un sacco di energia, di idee, una grande carica, suggerimenti preziosi". Ilaria Mencucci guida il drappello di 10 ballerine tra i 16 ed i 24 anni di Dance Academy: "Oltre alle coreografie che coinvolgono tutti i corpi di ballo, noi interpretiamo l'inferno nel mito di Core, con le coreografie di Tanya Piattella. Per noi è un'esperienza nuova, molto bella: essere parte del Carnevale ci fa sentire una parte viva della nostra città". Un Carnevale nel segno della danza, quindi: anche la chiusura dell'evento vedrà le ballerine esibirsi in un crescendo rossiniano dando il via ad uno spettacolo pirotecnico.
|
02/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati