Carnevale di Fano, arriva Fo e partono le giullarate.
| FANO - Inizia il week-end più lungo della manifestazione più dolce d'Italia. Nel pomeriggio arriva Dario Fo e domani, con Il mito di Core', inizia il Carnevale.
E' arrivato il week-end più lungo del Carnevale più dolce d'Italia: oggi pomeriggio arriva a Fano (Pu) il premio Nobel per la Letteratura, Dario Fo, insieme a Franca Rame.
Insieme seguiranno le ultime prove degli spettacoli di strada della manifestazione danese, di cui lo stesso Fo ne è stato l'ispiratore fin dalla scorsa edizione in cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico, e si prepareranno per 'L'anonimo Bicefalo', che va in scena sabato 21 e domenica 22 febbraio alle 21 al Teatro della Fortuna.
La lunga festa del Carnevale inizia domani dalle 15, giorno di Giovedì grasso, sulla spiaggia di Sassonia di Fano, con la nascita de' "Il mito di Core".
La rappresentazione prosegue con il "Corteo di Dioniso e Cerere", che dal mare raggiunge il centro storico, dove avviene la cerimonia de' "La vestizione" e la proclamazione del Carnevale, nel piazzale antistante l'Arco di Augusto.
La direzione artistica degli spettacoli è di Fabrizio Bartolucci, il coordinamento della produzione di Geoffrey Di Bartolomeo, con la supervisione dello stesso Fo.
L'animazione è con gruppi teatrali, attori, mimi, giocolieri, danzatrici, acrobati, bande musicali, ginnaste, musici e cantanti, scuole e il "Laboratorio Città dei Bambini".
Gli spettacoli del Carnevale riprendono sabato 21 febbraio, dalle 16.30, con "Il ritorno del Pupo Gargantua" e la rappresentazione di sette giullarate in sei angoli del centro storico:
"Re Nudo" alla Corte Malatestiana; "La Crociata dei Bambini" alla Rocca Malatestiana; "L'invasione dei topi" in piazza Grimaldi, davanti alla scuola Gandiglio; "Giufà" al chiostro delle Benedettine; "I Vangeli Apocrifi" ossia "el miracul del bambin Gesù" al Bastione del Sangallo; "Nel paese delle meraviglie" al Bastione del Sangallo;
"Il figlio dell'orco", una fiaba marchigiana con burattini, al piazzale Marcolini. Sabato sera, alle 21, al Teatro della Fortuna va in scena "L'anomalo Bicefalo" con Dario Fo, in replica domenica 22 febbraio.
La domenica, alle 15, ci sarà la terza sfilata dei carri allegorici, con la magia dolce del "getto" mentre il giorno di Martedì grasso ci si prepara per l'addio al Carnevale con il
Processo, testamento e fuga del pupo Gargantua, in piazza XX settembre, dalle 15 ci sarà il rito di chiusura, dove il saluto al Carnevale fino al 2005 sarà reso più dolce dalla presenza degli stand dei cioccolatai fanesi e con le luci dello spettacolo pirotecnico.
Insieme seguiranno le ultime prove degli spettacoli di strada della manifestazione danese, di cui lo stesso Fo ne è stato l'ispiratore fin dalla scorsa edizione in cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico, e si prepareranno per 'L'anonimo Bicefalo', che va in scena sabato 21 e domenica 22 febbraio alle 21 al Teatro della Fortuna.
La lunga festa del Carnevale inizia domani dalle 15, giorno di Giovedì grasso, sulla spiaggia di Sassonia di Fano, con la nascita de' "Il mito di Core".
La rappresentazione prosegue con il "Corteo di Dioniso e Cerere", che dal mare raggiunge il centro storico, dove avviene la cerimonia de' "La vestizione" e la proclamazione del Carnevale, nel piazzale antistante l'Arco di Augusto.
La direzione artistica degli spettacoli è di Fabrizio Bartolucci, il coordinamento della produzione di Geoffrey Di Bartolomeo, con la supervisione dello stesso Fo.
L'animazione è con gruppi teatrali, attori, mimi, giocolieri, danzatrici, acrobati, bande musicali, ginnaste, musici e cantanti, scuole e il "Laboratorio Città dei Bambini".
Gli spettacoli del Carnevale riprendono sabato 21 febbraio, dalle 16.30, con "Il ritorno del Pupo Gargantua" e la rappresentazione di sette giullarate in sei angoli del centro storico:
"Re Nudo" alla Corte Malatestiana; "La Crociata dei Bambini" alla Rocca Malatestiana; "L'invasione dei topi" in piazza Grimaldi, davanti alla scuola Gandiglio; "Giufà" al chiostro delle Benedettine; "I Vangeli Apocrifi" ossia "el miracul del bambin Gesù" al Bastione del Sangallo; "Nel paese delle meraviglie" al Bastione del Sangallo;
"Il figlio dell'orco", una fiaba marchigiana con burattini, al piazzale Marcolini. Sabato sera, alle 21, al Teatro della Fortuna va in scena "L'anomalo Bicefalo" con Dario Fo, in replica domenica 22 febbraio.
La domenica, alle 15, ci sarà la terza sfilata dei carri allegorici, con la magia dolce del "getto" mentre il giorno di Martedì grasso ci si prepara per l'addio al Carnevale con il
Processo, testamento e fuga del pupo Gargantua, in piazza XX settembre, dalle 15 ci sarà il rito di chiusura, dove il saluto al Carnevale fino al 2005 sarà reso più dolce dalla presenza degli stand dei cioccolatai fanesi e con le luci dello spettacolo pirotecnico.
|
18/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati