"La porti un bacione a Firenze"
| FIRENZE - Considerazioni semiserie sulle gesta dolciamare dell'Ascoli Calcio
di Federica Poli
Questa volta mi scuso con i miei lettori perché, purtroppo, (per fortuna visto il risultato) non ho potuto assistere all'incontro di calcio Como-Ascoli perso dai nostri per 2 reti a 1 (Actarus Pià ). Partita dominata dai bianconeri che, inspiegabilmente, escono sconfitti.
E' colpa mia!
Pare che abbiano comunicato alla squadra alla fine del primo tempo la mia assenza e i miei eroi si siano talmente demoralizzati che le due pappine dell'inguardabile Como sono state una liberazione.
Ragazzi proprio ora vi mettete a fare i gelosi? Vabbè venerdì vengo a Pescara e guai a voi se mi deludete!
Dove sono andata? Curiosoni!
Conquistata da manie di protagonismo ho deciso che questa settimana mi sarei improvvisata osservatore di giovani talenti. Così, presi armi ( il mio inseparabile taccuino) e bagagli (tre valige per due giorni) e mi sono diretta in un campo di serie B. Quale miglior piazza se non quella di Firenze? Devo dire la verità che la scelta è caduta più sulla città anche perché San Valentino sul Ponte Vecchio (col lancio della dolce metà in acqua) si presentava già irrinunciabile.
L'Artemio Franchi è senza dubbio uno spettacolo. Molto di meno scenografica è la Fiorentina di Cejas (non sembra neppure quello partito trionfalmente da Ascoli), Trilogy Savini (purtroppo infortunato) e Fontana (molto in ombra). Prima segna il Vicenza e, caso strano, ai viola l'arbitro Cruciani (un amico per noi ascolani) concede un rigorino niente male. Panzettino Riganò trasforma e tutto si ferma qui.
Conclusa la mia carriera - lampo di osservatrice per "apatia manifesta"; in confidenza vi dico che "veder giocare il Picchio è tutta un'altra cosa!"
|
16/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati