Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sfida sul carnevale a Putignano a "suon" di storia

| FANO - La manifestazione della città marchigiana rivendica, attraverso documenti storici, la sua longevità.

"Il Carnevale più antico d'Italia è quello di Fano". A lanciare il "guanto" a Putignano, appropriatasi indebitamente della primo genitura, è Alberto Berardi, Presidente Ente Manifestazioni di Fano. Con soddisfazione e orgoglio, Berardi sfodera il documento, datato 1347, attestante che Fano è davvero il Carnevale più "vecchio" della penisola.  La "sfida" nasce da un'affermazione partita dalla cittadina pugliese sulla longevità della loro manifestazione, datata 1394, alla quale Berardi, nello spirito scherzoso del Carnevale, tiene a precisare che "per una cinquantina di anni in più, viene sorpassata da quella fanese".

"Il Carnevale di Fano –sottolinea il Presidente dell'Ente- affonda infatti le sue radici, almeno secondo la leggenda, nell'episodio della riconciliazione delle due più importanti famiglie cittadine di allora: i Del Cassero e i Da Carignano".  Le prime vere attestazioni scritte relative al Carnevale risalgono appunto al 1347, nel 1450 si trova notizia di un Palio disputato con cavalli ed asini, al termine del quale il vincitore festeggiava lanciando verso gli spettatori delle offelle al miele. Un gesto simbolico, quello del getto, che nel tempo si è trasformato, sino a diventare una battaglia combattuta con gli spettatori, a colpi di quintali di cioccolato.

 "Dall'epoca medievale in poi, il Carnevale di Fano è andato caratterizzandosi in modo specifico –continua Berardi- a fine Ottocento venivano già organizzate sfilate a piedi e con carri. Ma solo nel 1887 si decise di rendere costante questa usanza, attraverso la creazione di un comitato incaricato dell'organizzazione dell'evento". Si arriva fino ai giorni nostri, quando dal 2003 alle tradizionali sfilate dei carri, che richiamano oltre centomila spettatori, si è affiancato un momento più "rituale", l'evento spettacolo ideato da Dario Fo che si snoda in tre giornate tra la riva del mare ed i luoghi più suggestivi dello splendido centro storico di Fano.

Il tema del "rovesciamento" dei ruoli tipico del carnevale si gioca consegnando l'intera città ai bambini. Dal 15 al 24 febbraio rivive il Carnevale di Fano. La  manifestazione, oltre ad essere la più antica della penisola, grazie al lancio di quintali di dolciumi, è diventata a furor di popolo la più dolce. Infolinee: 0721.803866 o 0721.820556 www.carnevaledifano.com

14/02/2004





        
  



2+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati