Bilancio regionale: finanziamenti per finalità ecologiche ottenuti dai Verdi
| ANCONA - Il consigliere Pietro D'Angelo presenta alcuni emendamenti. Per la Sentina tocca ora ai Comuni di San Benedetto e Ascoli richiedere ciò che è stato stanziato
di Giovanni Desideri
È iniziata lunedì 9 febbraio presso la Regione Marche la discussione sul bilancio di programmazione 2004, che si concluderà probabilmente oggi, venerdì 13. I Verdi, rappresentati dal consigliere Pietro D'Angelo, hanno ottenuto lo stanziamento di alcuni fondi, fra gli altri quello per la creazione di un'oasi naturalistica alla Sentina.
Ottenuto anche il rifinanziamento delle Leggi Regionali 16/96 ("Interventi per incentivare l'uso della bicicletta e per la creazione di percorsi pedonali sicuri"), 41/96 ("Interventi regionali per il recupero di aree in degrado ambientale e istituzione dei parchi urbani", in compartecipazione con gli Enti Locali), 10/02 ("Misure urgenti in materia di risparmio energetico e contenimento dell'inquinamento luminoso").
Quanto alla Sentina, 413 mila euro sono stati iscritti in bilancio per la sua riqualificazione e per quella della foce del Metauro a Fano, una copertura finanziaria che verrà mantenuta fino al momento dell'assestamento del bilancio 2004, di fatto per quattro mesi circa.
"Per questo, spiega D'Angelo, è indispensabile che i Comuni di Ascoli e San Benedetto manifestino alla Regione la volontà di arrivare al più presto all'istituzione della riserva, adempiendo a tutti gli obblighi di legge per l'istituzione di un'area protetta regionale. Diversamente il finanziamento andrà perso, come è avvenuto purtroppo per ben tre anni consecutivi, proprio per la mancanza di volontà politica dei Comuni di Ascoli e San Benedetto, che hanno reso vano ogni finanziamento regionale".
Infine una nota polemica: "non pensavo, conclude D'Angelo, che la sola disponibilità finanziaria della Regione a copertura di indicazioni presenti nel PTRAP, il Piano Triennale Regionale Aree Protette, votata peraltro già due volte in Consiglio Regionale e che comunque rimanda agli Enti Locali ogni iniziativa, provocasse un "terremoto" politico in aula, uno scontro durato per più di un'ora con affermazioni false e pretestuose con la sola finalità di speculazione e sciacallaggio politico come quello messo in atto dal centrodestra".
|
13/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati